In AtlasFor there are more than 64 POIs related to città:
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Bologna - città creativa Unesco
Chiesa della Beata Vergine della Salute
Mercato di Porta Palazzo - Piazza Repubblica
Milano - città creativa Unesco
In AtlasFor there are more than 288 Media related to città:
"Cancello" di ingresso alla Villa in Villa Benvenuti
A braccia aperte verso la Francia in Piazza Statuto
A custodia di un ponte importante in Torre civica della Porta vecchia
Abside in Chiesa di San Martino
Abside e campanile in cartolina d'epoca in Chiesa di San Martino
Accesso privato al Bisatto in Villa Zenobio-Albrizzi
Affresco trecentesco in Chiesa di San Martino
Altare Beatrice I d'Este in Duomo - Santa Tecla
Altare di Corradini in Duomo - Santa Tecla
Architetti per il Comune e per il Re in Palazzo di Città
Arte nel Duomo in Duomo - Santa Tecla
Bozzetto per la S.Tecla in Duomo - Santa Tecla
Cambia l'antico ponte sul Brancaglia in Rocca di Ponte della Torre
Cartolina "Arco Romano" in Arco del Falconetto
Cartolina con mercato in Piazza Trento Piazza Trieste
Che Dio ce la mandi buona! in Palazzo di Città
Chiesa e campanile in Chiesa di San Martino
Chiesa e Confraternita del SS. Sudario in Museo della Sindone
Chiostro del convento, Coronelli, 1711 in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Cohousing in Piazza Repubblica in Mercato di Porta Palazzo - Piazza Repubblica
Cohousing in via Mameli in Mercato di Porta Palazzo - Piazza Repubblica
Contrada di San Francesco in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Coro e altare maggiore in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Corte Contarini e la sua Barchessa in Villa Contarini detta Serraglio
Corte palladiana restaurata in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Crolli e demolizioni in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Da tempio di Diana nel Foro a chiesa eucaristica in Chiesa del Corpus Domini
Da via Martiri in Mura del Castello carrarese
Dal collegio al mondo in Palazzo Ca' Pesaro
Dalla mappa Franchini in Villa Benvenuti
Dalla Mappa Franchini, 1775 in Chiesa di San Martino
Dalla Mappa Franchini, 1775 in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Dalla Mappa Franchini, 1775 in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Dalla mappa Franchini, 1775 in Basilica di Santa Maria delle Grazie
Dalla mappa Franchini, 1775 in Palazzo del Principe
Dalla Mappa Franchini, 1775 in Villa Zenobio-Albrizzi
Dalle incisioni di Coronelli, 1711 in Villa Zenobio-Albrizzi
Dipinto del Tiepolo in Duomo - Santa Tecla
Dipinto Zanchi in Chiesa della Beata Vergine della Salute
Durante il mercato in Piazza Trento Piazza Trieste
Esterno da sud in Duomo - Santa Tecla
Etimologia del nome in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Facciata in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Facciata del convento, Coronelli, 1711 in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Facciata di S.Martino in Chiesa di San Martino
Facciata ovest della piazza in Piazza Trento Piazza Trieste
Falconetto disegna teatri per Ruzante in Arco del Falconetto
Falconetto pittore in Arco del Falconetto
Fianco su via Consolazioni in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Fritz, un elefante a corte in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Fronte interno in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Giardino e scalinata in Villa Contarini detta Vigna Contarena
Gli assedi e le distruzioni del castello in Castello dei Paleologi
I campanili binati in Chiesa della Beata Vergine della Salute
I cipressi dell'horto secretus in Villa Contarini detta Vigna Contarena
I pilastri del posto di blocco in Rocca di Ponte della Torre
I piloni votivi come ex-voto pubblico in Santuario della Consolata
I primi restauri in Torre civica della Porta vecchia
Il campanile dalla piazza Maggiore in Chiesa di San Rocco
Il capolavoro di Juvarra in Basilica di Superga
Il Codice "incatenato" in Palazzo di Città
Il collegio salesiano in Palazzo Ca' Pesaro
Il Collegio vescovile in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Il complesso: convento e chiesa in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Il Comune all'ombra del Vescovo e del Duca in Palazzo di Città
Il Comune e il Mercato in Palazzo di Città
Il contesto urbano in Duomo - Santa Tecla
Il crollo sul Campiello in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Il fronte a mezzogiorno in Palazzo del Principe
Il manovale della povertà in Chiesa del Corpus Domini
Il Mastio alla fine dell'800 in Mastio del Castello Carrarese
Il miracolo al centro in Chiesa del Corpus Domini
Il miracolo di Torino in Chiesa del Corpus Domini
Il monumento voluto dai carcerati d'Italia in Rondò della forca
Il Municipio danneggiato dai bombardamenti in Palazzo di Città
Il muro dell'hortus secretus in Villa Contarini detta Vigna Contarena
Il museo nel primo allestimento in Museo Nazionale Atestino
Il nome popolare resta in Rondò della forca
Il padiglione delle feste in Villa Zenobio-Albrizzi
Il palazzo comunale collegato al palazzo ducale in Palazzo di Città
Il parterre del Parco in Villa Zenobio-Albrizzi
Il parterre e le Mura del Castello in Villa Contarini detta Vigna Contarena
Il ponte sul Po in Ponte Vittorio Emanuele I
Il potere in mano ai vescovi in Palazzo Vescovile
Il prete della forca in Rondò della forca
Il rapporto con il quartiere in Chiesa della Beata Vergine della Salute
Il rifugio antiaereo in Palazzo di Città
Il senatore Saracco impegnato per la sua città in Monumento a Giuseppe Saracco
Il teatro accanto alla piazza della Bollente in Teatro Romano
Il toro in cima alla torre in Palazzo di Città
Importante già nel 1550 in Arco del Falconetto
Inaugurazione dei restauri del complesso in Palazzo Ca' Pesaro
Incisione Coronelli, 1711 in Palazzo del Principe
Incisione Volkamer, 1714 in Palazzo del Principe
Ingresso e sagrato in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Ingresso museo in Museo Nazionale Atestino
Interno in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Interno in Chiesa di San Martino
Interno -Tiepolo in Duomo - Santa Tecla
Interno della Basilica in Basilica di Santa Maria delle Grazie
Interruzione di trama in Via Pietro Micca
Inverno a villa Benvenuti in Arco del Falconetto
L' "eccezione" della via storta in Via Po
L' Icona venerata in Basilica di Santa Maria delle Grazie
L'allestimento del museo in Museo Nazionale Atestino
L'ambito urbano oggi in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
L'approdo privato in Villa Zenobio-Albrizzi
L'arco della Torre in Torre civica della Porta vecchia
L'arco nella Mappa del Franchini in Arco del Falconetto
L'area a inizio 1700 in Area Campiello (Ex-Ghetto)
L'area nelle carte dal 1500 in Area Campiello (Ex-Ghetto)
L'emergenza maggiore nella città in piano in Duomo - Santa Tecla
L'icona nel presbiterio in Basilica di Santa Maria delle Grazie
L'iconografia che istruisce il popolo in Chiesa del Corpus Domini
L'immagine venerata in Chiesa della Madonna Addolorata
L'impero dei segni in Ai Tre Torchi
L'ingresso e il percorso per la Villa in Arco del Falconetto
L'orologio della torre Civica in Torre civica della Porta vecchia
L'orto segreto restaurato in Villa Contarini detta Vigna Contarena
La "Fonderia dei cannoni" in Palazzo dell'ex Arsenale
La "maestrina della penna rossa" abitava proprio qui in Ai Tre Torchi
La Barchessa citata più della villa in Villa Contarini detta Serraglio
La barchessa in degrado grave in Villa Contarini detta Serraglio
La basilica di Superga in Basilica di Superga
La basilica e il ponte in Basilica di Santa Maria delle Grazie
La chesa "nuova" e il convento antico in Basilica di Santa Maria delle Grazie
La chiesa vista dalla città in Chiesa della Beata Vergine della Salute
La città murata nel XVII secolo in Porta della Bollente
La corte e il parco in Villa Zenobio-Albrizzi
La corte palladiana in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
La devozione per il miracolo in Chiesa del Corpus Domini
La facciata attuale in Villa Benvenuti
La facciata barocca in Palazzo Ca' Pesaro
La facciata porticata in Villa Zenobio-Albrizzi
La facciata su cortile in Palazzo Ca' Pesaro
La fontana nella città romana in Fontana Romana
la lotteria per l'assegnazione della casa in Palazzo di Città
La navata ellittica in Duomo - Santa Tecla
La nuova Torre incompleta in Palazzo di Città
La parte absidale in Basilica di Santa Maria delle Grazie
La Pianta della Villa al 1800 in Villa Benvenuti
La piazza della Porta Decumana in Piazza Castello
La piazza in cartolina in Piazza Trento Piazza Trieste
La piazza nel 1800 in Piazza Trento Piazza Trieste
La piazzetta oggi in Area Campiello (Ex-Ghetto)
La pineta del Parco Benvenuti in Villa Benvenuti
La residenza in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
La residenza in Villa Contarini detta Serraglio
La rievocazione della città romana in Acquedotto romano di Acqui Terme
La rotonda nel luogo delle antiche mura in Rondò della forca
La sala dei papi in Basilica di Superga
La Sala Rossa in Palazzo di Città
La scalinata e la loggia del fronte in Villa Contarini detta Vigna Contarena
La Serra in Villa Zenobio-Albrizzi
La stazione principale in Porta Nuova (stazione ferroviaria)
La Storia delle Tombe in Basilica di Superga
La storia passa di qua in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
La strage dei cervi nel parco del re in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
La tenuta agricola del 1500 in Villa Benvenuti
La tomba del Prussiano in Villa Contarini detta Vigna Contarena
La Torre est al 1900 in Mura del Castello carrarese
La Torre civica in Via e Piazza Palazzo di Città
La Torre dall'ingresso dei Parco in Mastio del Castello Carrarese
La Torre illuminata in Torre civica della Porta vecchia
La villa "nuova" ai primi del 1700 in Villa Benvenuti
La villa attuale in Villa Benvenuti
La villa e la scala in Villa Zenobio-Albrizzi
La villa e le serre in Villa Zenobio-Albrizzi
La villa vista da monte in Palazzo del Principe
La villa vista dal Castello in Palazzo del Principe
La villa vista dalla strada in Palazzo del Principe
Le acque da difensive a produttive in Rocca di Ponte della Torre
Le Barchesse in Villa Zenobio-Albrizzi
Le decorazioni e gli affreschi in Villa Contarini detta Vigna Contarena
Le esecuzioni: un monito contro i reati in Rondò della forca
Le mura da Viale Rimembranza in Mura del Castello carrarese
Le mura in cartolina in Mura del Castello carrarese
Le mura inglobate nel convento in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Le sezioni del Museo: i commerci nella città antica in Museo Civico Archeologico
Le sezioni del Museo: la città romana in Museo Civico Archeologico
Le stanze delle vedute in Palazzo Ca' Pesaro
Lungo l'argine, prima del crollo in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Luogo di tristi e macrabe memorie in Rondò della forca
Mappa del Franchini, 1775 in Villa Contarini detta Vigna Contarena
Mercato e skyline urbano in Mercato di Porta Palazzo - Piazza Repubblica
Mura e Torre Lato Beatrice in Mura del Castello carrarese
Museo inaugurato nel 1902 in Museo Nazionale Atestino
Natale è reale in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Neve sulle Mura in Mura del Castello carrarese
Non solo Torino in Ai Tre Torchi
Origini della palazzina in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Ornamenti del giardino: la "Scala Farsetti" in Villa Benvenuti
Paesaggi veneziani in ville di terraferma in Palazzo Ca' Pesaro
Palazzo Pesaro diventa Collegio Manfredini in Palazzo Ca' Pesaro
Panoramica in Palazzo Ca' Pesaro
Pianta del convento in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Piazza della Legna, nel 1500 in Piazza Trento Piazza Trieste
Piazza delle Erbe (oggi Trieste) in Piazza Trento Piazza Trieste
Piazza Frutti, 1920 in Piazza Trento Piazza Trieste
Piazza Santa Tecla in Duomo - Santa Tecla
Piazzetta S.Martino in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Planimetria in Santa Maria delle Consolazioni o "degli Zoccoli"
Planimetria in Chiesa di San Martino
Porta vecchia dal Bisatto in Torre civica della Porta vecchia
Progetto di ricostruzione 2 in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Progetto di ricostruzione. Il complesso in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Relazione con ordini mauriziani in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Riserve d'acqua per il Palazzo in Palazzo del Principe
Rocca e S.Bartolomeo da sud in Rocca di Ponte della Torre
Sala interna in Villa Benvenuti
Scala a chiocciola in Palazzo Ca' Pesaro
Soggetto per la pittura verista in Piazza Trento Piazza Trieste
Stupinigi al cinema e in TV in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Sul canale, prima del crollo in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Sulla città romana in Villa Contarini detta Serraglio
Sulla curva del Bisatto in Villa Zenobio-Albrizzi
Testata e annessi alla barchessa in Villa Contarini detta Serraglio
Torre d'angolo in Mura del Castello carrarese
Torri e mastio in Mastio del Castello Carrarese
Tra vita signorile e vita rurale in Villa Contarini detta Serraglio
Trasformazioni del complesso in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Un ambito di edilizia povera in Area Campiello (Ex-Ghetto)
Un ambito per la relazione Re-Città in Via e Piazza Palazzo di Città
Un ambito urbano riservato in Complesso di San Francesco (ex-Vescovile)
Un disegno di insieme severo ed elegante in Via e Piazza Palazzo di Città
Un grande intervento urbanistico seicentesco in Via Po
Un laboratorio in periferia in Casa e laboratorio del vasaio
Un palazzo settecentesco in Palazzo di Città
Un prete sotto le bombe dei francesi in Chiesa di San Filippo Neri
Un rettilineo da Piazza Castelo alla Palazzina in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude
Un sontuoso barocco per ex voto in Chiesa del Corpus Domini
Un territorio antico in Pavone Canavese
Un Tram secolare in Basilica di Superga
Un tributo alla Vergine Maria in Basilica di Superga
Un'opera monumentale all'ingresso della città romana in Acquedotto romano di Acqui Terme
Una clientela ad ampio spettro in Ai Tre Torchi
Una fotografia della situazione fondiaria di fine Settecento in Il terzo Ampliamento barocco
Una grande operazione urbana in Via Po
Una particolare posizione geografica in Caluso
Una piazza allungata in Piazza Solferino
Vanchiglia nel cuore in Ai Tre Torchi
Visitatori nell'Ottocento in Palazzina di Caccia di Stupinigi - residenze Sabaude