One of the most elegant squares of the city, in which history and legends live together.
Door square, open for those coming from outside. Located on the attack of the Roman road to the Gauls (the route of Corso Francia) that was prolonged in the Roman decumanus (Via Garibaldi). The integrity of the plant design, the dedication to the Albertine Statute and the monument to the engineering and worker heroism of the Frejus Tunnel and the prestige of services and trade under the arcades make it an extraordinary and living example of nineteenth-century Grand Place.
Information curated by:
Giulietta De Luca (2018-2023)
Geographic coordinates:
45.0763° 7.6706°
Tags:
#storia, #architettura, #piazza, #centro.
La piazza si colloca ai margini della città antica, lungo un asse strategico, che dal centro va verso la Francia (via Garibaldi e, fuori porta, via Cibrario), simulando una situazione di porta come quelle disegnate da Juvarra, prima di Napoleone.
Pianta della città del 1874. Particolare (Piazza Statuto è in rosso)
Particolare da una mappa Rabbini 1840, in cui risaltano i viali che sostituivano gli spalti delle antiche mura, abbattute da Napoleone.
Il fronte sulla piazza appena ultimato (in una foto del 1870 circa). La piazza deve ancora essere arredata con verde e i monumenti.
Caricatura di Torino-Gianduia che si sfoga con Palazzo Vecchio per il passaggio della capitale, Adolfo Matarelli
Dedicato all'impresa del Traforo del Cenisio-Frejus (1871), il monumento fu realizzato da Luigi Belli nel 1879. Sulla montagna di pietra giacciono titani sfiniti e battuti dalla Scienza alata e geniale, sulla sommità, (secondo altre interpretazioni sarebbe la Vittoria, o addirittura, secondo una versione esoterica, un demone maligno).
Il Palazzo Paravia venne costruito poco dopo l'Unità d'Italia dall'Italian Building Society, principalmente per dare un luogo ai ministeri e alle attività amministrative del nuovo Regno. Fu invece acquistato dal celebre editore torinese Paravia, da cui prende il nome. Divenne sede di uffici della casa editrice fino al trasferimento di quest'ultima in corso Racconigi, nel 1950. Di recente il palazzo è stato oggetto di importanti restauri ed ora ora ospita sia abitazioni che uffici.
Un breve video per fare un tour degli elementi caratteristici di questa elegante piazza, che, come scopriremo più avanti, è anche un luogo legato all'esoterismo e alla magia nera.