Icon of the Category "Urban"Via e Piazza Palazzo di Città Torino

Via e Piazza Palazzo di Città

The connection between the kingdom and the city on the roman square

Although the municipal square is designed in a monumental way, it historically served as a market of vegetables and wheat (standing on the area of the Roman Forum). Furthermore, an arcade axis, designed by Benedetto Alfieri in the mid-1700s, visually connects the Town Hall in Piazza Castello. Today the square, illuminated during the festivities by "Luci d'Artista", is a meeting point, for the town hall and for a resumption of the food market, now selling regional products.

Information curated by:
Maria Pia Valetto (2015-2025)

Geographic coordinates:
45.0729° 7.6815°

Open AtlasFor

Media available

Il tracciato della via e della piazza rivela dimensioni e importanza minori rispetto all'asse di via Garibaldi.

Dalla vista del Borgonio, su cui si basa il Theatrum Sabaudiae, si legge chiaramente il ruolo centrale della città antica occupato dalla Piazza delle Erbe e dal Palazzo di Città che vi si affaccia.

Lo schema è preso dal bel sito del Gruppo archeologico torinese a cui si rimanda per tutte le informazioni sui reperti nell'area del centro storico.

Un quadro di Giovanni Michele Graneri: Estrazione della lotteria in piazza delle Erbe [1756]. Da notare il palazzo comunale ancora nella versione di Lanfranchi e l'assenza del porticato ai lati ella piazza: manca l'opera di Benedetto Alfieri.

Storia / La Torre civica

Nel Theatrum Sabaudiae (1682) la Torre è posizionata nell'isolato a sud di quello del Municipio e la piazza non è ancora marginata dagli edifici che oggi la separano da Via Garibaldi.

L'eleganza del porticato che riveste i palazzi medioevali è sottolineata dall'illuminazione particolarmente suggestiva, che valorizza molti dei porticati barocchi del centro storico.

Il disegno autografo (conservato all'archivio storico di Torino) evidenzia le parti della preesistenza rettificate e segna un porticato di filtro su via Milano (mai realizzato), simmetrico a quello su via Garibaldi.

Nell'immagine la simmetria del fronte del palazzo è sottolineata dalla sopraelevazione dove viene collocato l'orologio (della torre civica demolita e non più ricostruita).

La vista da piazza Corpus Domini mette in evidenza l'asse prospettico pensato da Vitozzi e rinforzato dal portico del progetto di Alfieri.

Eventi / Luci d'artista

La Piazza è una delle location di Luci d'artista, mostra itinerante che da oltre 20 anni decora nel periodo invernale i luoghi più importanti del centro di Torino Qui viene collocata da alcuni anni "Tappeto Volante" (1999) del francese Daniel Buren: un tappeto luminoso composto di 1344 lampade – cubi in plexiglass a facce bianche e rosse o bianche e blu, alternati – moderne lanterne cinesi sospese a mezz'aria a ridisegnare lo spazio della piazza.

Il sindaco Piero Fassino riceve il vessillo del decennale da Tiziana Nasi

Particolari / A guardia delle guardie

Tra un portico e l'altro emergono piccole tettoie inclinate, dette “paraguardie”. Vengono costruite nel XVIII secolo per riparare i soldati disposti ai lati della strada sul percorso che collega il Municipio a piazza Castello e a palazzo Reale. Nel tempo sono diventati riparo per i mercanti di piazza Erbe e poi struttura di alcuni tamponamenti per realizzare vetrine e piccoli negozietti, incastrati tra i portici.

Nella foto il portone con la lapide in ricordo del Cottolengo che in questa casa iniziò l'opera di assistenza ai malati, poi sviluppata in Borgo Dora.

Un particolare del quadro del XVIII secolo che raffigura la piazza delle Erbe, in cui è dipinto un negoziante fallito sottoposto al supplizio della "pietra dolorosa" presso la Torre civica

La statua del Conte Verde nel volume per l'Esposizione Universale del 1884

Racconti / Il Conte Verde

Ritratto di Amedeo VI, il Conte Verde

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Via e Piazza Palazzo di Città.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: