Icon of the Category "XXI Cent."Porta Susa - Stazione FS. Torino Torino

Porta Susa - Stazione FS. Torino

A large glass gallery for Turin high-speed railway station, Porta Susa is the link between two ever-separated parts of the city and an important part of the urban renewal project.

Since 2012 Porta Susa has become the main gateway to the city for those traveling on high-speed trains. The large cutting edge covered gallery is 400 metres long, giving access to the platforms and finally connecting two parts of the city that used to be divided by the train tracks.

Information curated by:
Germana Chiusano, Staff Landscapefor (2018-2025)

Geographic coordinates:
45.0725° 7.6665°

Open AtlasFor

Media available

La stazione all'interno del tessuto urbano torinese

Il progetto della Spina 2 è l'esito di un importante e più ampio piano urbanistico di durata ventennale e di grande complessità che ha previsto: il recupero di aree dismesse, la creazione di nuove centralità e l'interazione tra opere infrastrutturali e azioni di riqualificazione urbana. L'immagine illustra l'area della Spina 2 che ha interessato prevalentemente la Stazione di Porta Susa ed evidenzia alcuni aspetti fondamentali del progetto: l'asse di sviluppo est-ovest e il collegamento co...

La posizione della vecchia stazione di Porta Susa, sull'eclettico progetto dell'arch. Carlo Promis (1856), fu concepita secondo un piano strategico che vedeva la stazione su un asse perpendicolare nord-est (come si vede dalla foto) che permetteva il collegamento tra piazza Statuto e l'asse via Cernaia - via Pietro Micca che conduceva direttamente al cuore della città, in piazza Castello.

Inaugurata nel 1856 è stata la storica stazione ferroviaria prima della linea Torino- Novara, in seguito della Torino-Milano. Collocata all'ingresso ovest è stata realizzata su progetto dell'architetto Carlo Promis ed ha rappresentato un importante tassello dello sviluppo urbanistico della città ed un importante scalo merci. Viene soppressa nel 2009, in concomitanza con l'avvio dei lavori per la Nuova Stazione di Porta Susa e del suo nuovo tracciato sotterraneo.

Storia / Com'era

La vecchia Stazione e il cavalcavia che permetteva il passaggio di pedoni e automobili in una foto degli anni ‘60

Sezione trasversale

Architettura / Una galleria di vetro

Il fabbricato della stazione ricalca volontariamente, reinterpretandole in chiave contemporanea, le tipiche gallerie in vetro del XIX secolo, strutture caratteristiche delle grandi hall ferroviarie dell'ottocento. Il corpo interno, caratterizzato da ampi spazi vetrati in cui filtra un'intensa luce naturale che si combina con quella artificiale, è particolarmente maestoso e restituisce l'idea di uno spazio imponente e slanciato, come una cattedrale sotterranea che si estende flessuosa per i s...

Architettura / La struttura

Particolare della struttura interna in vetro e acciaio

Architettura / Sezione longitudinale

Nell'immagine sono visibili i piani di sezione e di distribuzione della viabilità ferroviaria sotterranea e quelli pedonali in superficie.

Il passante ferroviario che attraversa la città da nord a sud ha previsto l'interramento dei binari per un tragitto di poco più di 8 km. Nella sezione accanto sono visibili i tre vani binario interrati, la distribuzione degli spazi nel corpo centrale della Stazione, il parcheggio, anch'esso interrato, la viabilità a raso sul piano stradale e i passaggi urbani di collegamento tra la stazione e l'esterno.

Architettura / 3000 pannelli solari

L'impianto fotovoltaico della Stazione, che elegge Porta Susa a prima stazione italiana a energia solare, si estende su una superficie di 6 mila metri quadrati e ha previsto l'impiego di oltre 3000 pannelli fotovoltaici che rivestono la galleria per 385 metri.

Progetti / Un lungo cantiere

L'attuale struttura è giunta a compimento dopo quasi vent'anni di cantiere, avviato nel 2006. Anche se nel 2008 sono stati inaugurati i primi due binari, la stazione negli anni a seguire ha inaugurato a tranche, man mano che le varie strutture venivamo progressivamente completate. L'inaugurazione ufficiale, e simbolica, si è tenuta il 14 gennaio del 2013 alla presenza di Mario Monti, l'ex Presidente del Consiglio. Nel 2016, invece, è stato inaugurato e aperto al pubblico il parcheggio multip...

Schizzo del progetto e sezione longitudinale

Schizzo di progetto - Studio Silvio D'Ascia

Schizzo della sezione di progetto con visibile sullo sfondo la torre

Progetti / Studi preliminari

Schizzo di progetto

Nella foto: Spina centrale e Spina 1, 2, 3 e 4

Con il termine Spina s'intende un importante intervento infrastrutturale che ha interessato una vasta area della città di Torino determinandone un nuovo assetto urbano e territoriale. In generale il progetto di trasformazione ha riguardato la riorganizzazione o completamento di grandi aree, alcune delle quali industriali ma dismesse, altre limitrofe al tracciato ferroviario. Infatti, la copertura del piano del ferro che attraversa la città in direzione nord-sud per 10 km ha rappresentato il c...

Si tratta del più importante progetto infrastrutturale che ha interessato un'area baricentrica della città di Torino e ha previsto il totale interramento dei binari nel tratto tra da corso Turati a corso Grosseto. I lavori, che hanno attivato molti grandi cantieri in diverse aree della città, sono iniziati nel 1987 per terminare definitivamente solo nel 2016. Il tragitto urbano del passante attraversa l'area che va dalla Stazione Torino Lingotto a quella di Torino Stura passando per quella “n...

Rendering di progetto, non realizzato

Fasi di cantiere nel tratto del corpo centrale della Stazione

In questa immagine uno studio preliminare di analisi dei flussi di accesso alla stazione e ai servizi.

Per la ristrutturazione della "nuova" stazione di Porta Susa è stata prevista una copertura in vetro tramite pannelli solari fotovoltaici. In questa immagine uno studio preliminare che illustra le strategie di risparmio energetico.

Piero Fassino e Mauro Moretti al momento dell'inaugurazione del 2011

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Porta Susa - Stazione FS. Torino.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: