Il porticato che nel Medioevo fronteggiava la spiaggia e i primi moli, sede tradizionale del commercio della ristorazione e dei servizi per chi lavora nel porto
Il waterfront di case-torri e di palazzetti sembra a chi arriva per nave un muro compatto, senza un minimo di accoglienza o un invito a entrare. Invece, alla base del fronte degli edifici corre un portico senza soluzioni di continuità, una specie di suk lineare su cui si aprono decine di fondi di merci e bettole, dove si comprano da 700 anni arnesi da barca e cibo di strada, merci d’importazione e prodotti genovesissimi per chi va per mare.
Informazioni a cura di:
Caterina Gaspardo Moro, Isabella Rizzitano, Staff Landscapefor (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.41002° 8.92917°
L'immagine, di Ciappei, mostra Sottoripa nel 1880 circa
All'interno di un antico edificio del XII secolo al numero, 105 di via di Sottoripa nel cuore di Genova, Placido Armanino fonda nel 1905, questo storico negozio di frutta secca
Lucarda é un negozio di abbigliamento, aperto nel 1920 al civico 61 di Via di Sottoripa, sotto i portici medievali della “Ripa Maris” di Genova.
L'edificazione di Sottoripa iniziò tra il 1125 e il 1133. Si partì dalla zona di San Lorenzo, procedendo verso ponente. La data di inizio lavori rende la costruzione lo spazio porticato più antico d'Italia.
L'incisione ricostruisce il profilo di Sottoripa con a sinistra Ponte Calvi e a destra Ponte Spinola.
Un'immagine del 1896 racconta di una Sottoripa in cui la vocazione commerciale è fortissima. Nella zona si stoccano i materiali che arrivano dal porto e via terra con la linea ferroviaria che termina proprio accanto a palazzo San Giorgio
Una giovane donna passeggia tra le macerie della zona di Sottoripa alla fine degli anni '40.
L'immagine mostra il profilo degli edifici che affacciavano su piazza Jacopo da Varaggine. Oggi la piazza, ridimensionata, accoglie un grattacielo.
L'immagine, tratta dal testo di Poleggi, mostra la zona di Sottoripa negli anni '70. Tante sono le botteghe che in quegli anni affollano i portici
L'immagine mostra i portici di Sottoripa, apparentemente deserti. A guardare bene si notano delle persone; questo effetto "fantasma" è dato dai lunghi tempi di esposizione che quindi non catturavano le persone in movimento.
L'immagine, scattata ai primi del '900 mostra le botteghe e, sulla porta, diversi uomini in attesa
L'immagine sembra ritrarre Sottoripa deserta, in realtà, a ben guardare, si notano delle figure, quasi dei fantasmi. Si tratta dei frequentatori di Sottoripa che passeggiavano sotto il porticato in cerca delle merci da comprare.
Fabrizio De Andrè frequenta come tanti i locali di Sottoripa (qui col figlio Cristiano, nella friggitoria Rosa, oggi non più esistente, fine anni '70).
Sottoripa a cavallo tra Otto e Novecento, con l'antica denominazione di Via Carlo Alberto