Icon of the Category "Urban"Piazza Cavour e Via Turati Genova

Piazza Cavour e Via Turati

The front of the ancient port which has always been the border between the city and the port, has been modified many times in the last 200 years.

The edge of the oldest city stopped at the foot of the hill of Castello, leaving a free space before the beach. That space, more or less wide, has remained over the centuries as sort of backstage of the port: the busy space between the ships and the backdrops on the ground floors of the houses. Today, the transformations of modernity, with its arcades and traffic, mark the axis parallel to the sea, but the comb of the alleys, that resettle in the deepest heart of the ancient city, is still there, available to the curious visitor.

Information curated by:
Isabella Rizzitano (2020-2023)

Geographic coordinates:
44.4071° 8.9279°

Open AtlasFor

Address:
piazza cavour

Tags:
#medioevo, #mura.

Related POIs:

Media available

Nella foto del 1967 la Sopraelevata sembra separare drasticamente la città dal porto, ma di fatto le rampe di ingresso e uscita potenziano il ruolo di piazza Cavour come crocevia urbano del porto (mentre le merci sono da tempo indirizzate a ponente).

Nella Mappa di Guidotti, del 1770, la piazza è ancora "del Molo" e ha dimensioni simili a quella della via del Molo, mentre lo spazio di via Turati è quasi completamente ostruito dalle costruzioni intorno al Porto Franco

Il confronto tra mappa del 1770 e del 1886, evidenzia i cambiamenti: il Mandraccio ristretto e i moli connessi alla piazza, la ferrovia che occupa Caricamento e la prima apertura della Via Vittorio Emanuele (prima chiamata via Raibetta e poi Via Turati)

Nella mappa del Foppiani , del 1874, la situazione edilizia, intorno al porto, edulcorata dalla dimensione ridotta dei vicoli, qui standardizzati con una larghezza più che doppia rispetto a quella reale.

Nella foto del 1962 lo spazio che pochi anni dopo viene occupato dalla sopraelevata è ancora libero e vuoto di auto, che invece intasano la strada. E' uno spazio polmone, riempito e vuotato secondo le esigenze del porto indipendentemente dalla città-

Il Porto Franco di Genova- Veduta esterna (1875)

La foto dei primi del 1900, presa dall'inizio dell'odierno corso Quadrio, mostra a sinistra l'Istituto Balneario, che viene poi sostituito nel 1934 dal Mercato del pesce, la passerella e la tenda del locale nella porta della Marina, ancor oggi esistente.

Nella foto, presa dall'inizio della via Turati verso est, la rampa che porta al percorso sulle mura di Malapaga, si vede bene tra gli isolati del Molo (a destra) e i fabbricati precedenti al Mercato del pesce, a sinistra.

Già importante nel periodo medievale, la piazza sappiamo essere stata nominata come Piazza del Molo almeno fino al 1711. Un successivo ampliamento, possibile grazie alla demolizione di alcune case, venne realizzato intorno al 1850 con l'annessione al Regno di Sardegna.

Piazza Cavour alla fine dell'800. Sulla sinistra un poliziotto si dirige verso la Raibetta.

Nella foto, della fine del XIX secolo, l'attacco della Via del Molo dalla Piazza. Nell'edificio d'angolo si intravvedono appena gli archi murati del loggiato al piano terreno, che il restauro successivo ha messo in luce.

Piazza Cavour e, sullo sfondo, l'inizio dei portici Filippo Turati che separano ancora oggi la piazza dalla Raibetta.

La Sopraelevata con la rampa di accesso di piazza Cavour, demolita nel 1990

Particolari / La casa del boia

Tra gli edifici più interessanti della piazza c'è la Casa del Boia, conosciuta anche come Casa di Agrippa. Costruita intorno al XI o XII secolo, deve la sua denominazione alla possibile presenza della dimora del boia durante il periodo medievale. Il ritrovamento di una lapide romana con inciso il nome di Marco Vispanio Agrippa, genero di Augusto, le ha poi dato questo nuovo appellativo. Le attuali dimensioni dell'edificio non sono quelle che la casa doveva avere in origine. Si presume, ...

Particolari / La Casa Balnearia

Lo stabilimento balneare De Amicis in una litografia del 1869

Particolari / La Porta della Marina

Dopo una serie di cambi di destinazioni d'uso, è possibile vedere ancora oggi quello che resta della costruzione, attualmente utilizzata come ristorante

Particolari / I mercati

Per la sua vicinanza ai moli e al porto franco, la zona è stata da sempre sede di numerosi mercati di varia merce. Questa usanza venne cancellata in parte con la costruzione delle nuove arterie di traffico.

La caserma della Guardia di Finanza in una foto del 1958

La costruzione della Sopraelevata nel 1963 nella zona di piazza Cavour

La casa di Agrippa, in una raffigurazione dell'Ottocento

License

Share on

Permalink: