The portico that in the Middle Ages faced the sea, traditional center of trade and services of primary interest for those who work in the port
The waterfront of tower-houses and buildings that has always been presented to those who land as a wall, without a welcoming square or an invitation to enter, instead it has at the base a portico without solutions of continuity, a sort of linear souk on which dozens of taverns were opened. A place in which for centuries you could buy boat tools and street food, imported goods and very local products for those who sail the sea.
Information curated by:
Caterina Gaspardo Moro, Isabella Rizzitano, Staff Landscapefor (2018-2025)
Geographic coordinates:
44.41002° 8.92917°
L'immagine, di Ciappei, mostra Sottoripa nel 1880 circa
All'interno di un antico edificio del XII secolo al numero, 105 di via di Sottoripa nel cuore di Genova, Placido Armanino fonda nel 1905, questo storico negozio di frutta secca
Lucarda é un negozio di abbigliamento, aperto nel 1920 al civico 61 di Via di Sottoripa, sotto i portici medievali della “Ripa Maris” di Genova.
L'edificazione di Sottoripa iniziò tra il 1125 e il 1133. Si partì dalla zona di San Lorenzo, procedendo verso ponente. La data di inizio lavori rende la costruzione lo spazio porticato più antico d'Italia.
L'incisione ricostruisce il profilo di Sottoripa con a sinistra Ponte Calvi e a destra Ponte Spinola.
Un'immagine del 1896 racconta di una Sottoripa in cui la vocazione commerciale è fortissima. Nella zona si stoccano i materiali che arrivano dal porto e via terra con la linea ferroviaria che termina proprio accanto a palazzo San Giorgio
Una giovane donna passeggia tra le macerie della zona di Sottoripa alla fine degli anni '40.
L'immagine mostra il profilo degli edifici che affacciavano su piazza Jacopo da Varaggine. Oggi la piazza, ridimensionata, accoglie un grattacielo.
L'immagine, tratta dal testo di Poleggi, mostra la zona di Sottoripa negli anni '70. Tante sono le botteghe che in quegli anni affollano i portici
L'immagine mostra i portici di Sottoripa, apparentemente deserti. A guardare bene si notano delle persone; questo effetto "fantasma" è dato dai lunghi tempi di esposizione che quindi non catturavano le persone in movimento.
L'immagine, scattata ai primi del '900 mostra le botteghe e, sulla porta, diversi uomini in attesa
L'immagine sembra ritrarre Sottoripa deserta, in realtà, a ben guardare, si notano delle figure, quasi dei fantasmi. Si tratta dei frequentatori di Sottoripa che passeggiavano sotto il porticato in cerca delle merci da comprare.
Fabrizio De Andrè frequenta come tanti i locali di Sottoripa (qui col figlio Cristiano, nella friggitoria Rosa, oggi non più esistente, fine anni '70).
Sottoripa a cavallo tra Otto e Novecento, con l'antica denominazione di Via Carlo Alberto