Una fortificazione “griffata” sul Molo della città antica. Centro espositivo sino al 2018 (mostre di Luzzati, Piano etc.)
Una difesa inaspettata sul Molo, che Galeazzo Alessi firma alla fine del 1500, quando il molo si è prolungato oltre gli scogli naturali e va difeso come approdo accessibile da mare. Negli spazi affascinanti della fortificazione militare prende forma con il progetto di Renzo Piano un originale centro espositivo, intitolato a Luzzati (chiuso e spostato al palazzo ducale nel 2018).
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2016-2025)
Coordinate geografiche:
44.407982° 8.924865°
Indirizzo:
Porta Siberia - Porto AnticoPOI correlati:
I lavori dell'allargamento della Banchina del Mandraccio alla fine dell'Ottocento
Nel ‘500, a chiudere le mura che proteggevano la ripa venne inserita Porta Siberia, progettata dall'Alessi. Il materiale per gli interventi portuali, è bene ricordarlo, veniva estratto dalla cava nei pressi della zona della Foce e di Circonvallazione a Mare. La realizzazione si deve ad Antonio Roderio da Carona tra il 1551 e il 1553. Il nome storico documentato è Porta del Molo. L'attuale nomeclatura arriva da una porta adiacente che nel XX secolo ha dato li nome al complesso. Con i lavor...
Durante i lavori di risistemazione dell'area dell'Expo, l'architetto Renzo Piano ha realizzato un progetto di recupero per Porta Siberia. L'archistar ha immaginato e realizzato uno spazio museale dedicato a Emanuele Luzzati e agli artisti genovesi.
Nel disegnare Porta Siberia, Galeazzo Alessi si è ispirato a diversi artisti. Tra loro anche Sebastiano Serlio da cui riprende una serie di elementi per gli ingressi all'interno della porta. L'altra grande fonte di ispirazione fu il disegno di Michelangelo per le porte di San Miniato: due bracci della tenaglia che racchiudono la struttura a esedra corredata da nicchie, lesene e colonne a rocchi.
Nel prospetto a mare è posta una lapide che recita: “aucta ex s.c. mole – extructaque porta – propugnacolo munita – urbem cingebant moenibus – quacumque alluitur mari. anno mdliii”. In Italiano: “Per decreto del senato, prolungato il molo, costruita la porta munita di difese [i cittadini] cingevano di mura la città lungo la parte lambita dal mare - anno 1553”