Icona della Categoria "Urbani"Piazza San Carlo Torino

Piazza San Carlo

Teatro storico delle cerimonie urbane, notevole dal punto di vista architettonico e altrettanto importante per il suo ruolo sociale.

Luogo simbolo dell'assolutismo e della magnificenza di corte, disegnato sul modello delle “places royales” francesi, conserva un'immagine integra ed unitaria ed è da più di 300 anni il "salotto buono" della città.

Informazioni a cura di:
Lorenzo Binovi, Martina Savi, milli paglieri, Roberta Vozza, Setareh Pedone, Staff Landscapefor (2015-2025)

Coordinate geografiche:
45.0672° 7.6822°

Apri in AtlasFor

Media presenti

News / TOURet

Indovina indovinello dov'è il prossimo torello ... ...

Filmato del bombardamento del 13 luglio 1943.

Nel Theatrum la piazza è rappresentata in tutta la sua aulicità. Le due chiese che fanno da fondale, a quel tempo erano ancora prive di facciate, ma nel disegno appaiono con ricchi ornamenti e colonne.

La stampa riprende il disegno di Juvarra del lato ovest della piazza, l"Isola San Giorgio".

Veduta prospettica delle piazza con le due chiese. San Carlo appare ancora con la facciata in mattoni

Mercato del grano, 1829

La statua in bronzo.

Scontri in Piazza San Carlo, 22 settembre 1864

Storia / Primi del '900

La piazza è punto di stazionamento di auto pubbliche e carrozzelle, con un'illuminazione già curatissima

Palazzo Isnardi di Caraglio ora dell'Accademia Filarmonica, a seguito dei bombardamenti aerei del 20-21 novembre 1942.

Effetti prodotti dai bombardamenti del 1942

Monumenti protetti dalle incursioni aeree, 1942

Il racconto nelle parole di Fruttero e Lucentini

Progetto per le facciate della piazza Reale, 1640 circa. Place S.Charle - Parigi, Bibliotèque Nationale, Cabinet des Estampes, Turin, Vb7, n.67

I portici della piazza hanno forma rettangolare. Le colonne binate in facciata danno un'idea di leggerezza e luminosità. Ma nel del Settecento si mette in dubbio la stabilità assicurata dalle sottili colonne e si avvia un dibattito. Per porre rimedio, nel 1764 viene affidato il progetto a Benedetto Alfieri che prevede il riempimento del vuoto tra le coppie di colonne con pilastri in muratura. I tondi palladiani, nella parte alta, vengono occlusi con decorazioni in rilievo. L'intervento in...

Pianta sistemazione di via Roma

L' ampliamento della città è centrato sull'asse di Piazza S,Carlo e il prolungamento della via Nuova (appunto) verso la Porta Nuova (appunto), nel 1620

La facciata sud della piazza è l'unica in cui si possono vedere le coppie di colonne, così come le aveva concepite il Castellamonte. Si tratta tuttavia di una ricostruzione degli anni '30.

in un'immagine del 1965 le auto e gli autobus occupano gran parte del sedime della piazza

Tecnema progetti, sezione trasversale progetto di riqualificazione di Piazza San Carlo a Torino e costruzione del parcheggio pubblico interrato, 2004

Il teatro emoziona anche vuoto

L' illuminazione pubblica scenografica esalta il rigore delle architetture barocche e costituisce un fondale teatrale per la piazza.

Illuminazione progettata per piazza San Carlo da Guido Chiarelli , Archivio Guido Chiarelli, anni '60

Progetti / Le luci d'artista

Installazione per "Luci d'artista" ,Nicola De Maria

L'Albero di Natale 2019 di Torino illumina di luci e magia il salottocittadino. L’accensione dell’Albero di Natale di Torino avviene tradizionalmente il 1° dicembre alle 18.00 insieme all’apertura della prima finestrella del Calendario dell’Avvento.

Il Calendario dell’Avvento, ogni anno, fa parte degli appuntamenti in programma per il Natale coi Fiocchi nel capoluogo piemontese. Oltre a Piazza Castello anche Piazza San Carlo ha ospitato il Calendario dell’Avvento oltre all’Albero luminoso di Natale.

Michelangelo Antonioni a inizio carriera sceglie Torino per raccontare, traendo ispirazione da Cesare Pavese, il mondo dell’alta borghesia. Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, importante per il regista e per le sceneggiatrici Suso Cecchi D’Amico e Alba De Cespedes. La Torino elegante di piazza San Carlo, e in particolare l’eleganza liberty di uno dei caffè storici di Torino, sono sfondo alla vicenda.

Salotto ottagonale: le tre tele sono di Giovanni D. Molineri, i fiori di Michele Rapous, gli stucchi di Francesco Ladatte. L'architettura è di Benedetto Alfieri e Giovanni B. Borra.

Particolari / L' Accademia Filarmonica

Veduta dell'Odeo in occasione del ballo offerto il 3 aprile1861 dalla Città di Torino ai deputati del primo Parlamento Italiano

Vittorio Alfieri legato alla sedia ed il fido servitore Francesco Elia. Per cortesia Marchesi Alfieri, San Martino Alfieri.

Ai quatto angoli della piazza, piccole edicole con affresco ricordano l'ostensione della S. Sindone che Emanuele Filiberto porta da Chambery a Torino nel 1578, e che tuttora è conservata nel Duomo. Le due del lato ovest sono ancora visibili, le altre sono andate distrutte durante i bombardamenti del 1942.

Palle di cannone visibili sulla facciata est ricordano l'assedio del 1706.

Addio Giovinezza (Itala Film, 1918) Regia: Augusto Genina

Nei titoli di testa del film il giovane protagonista cammina in una piazza assolata e semideserta.

un'immagine deglia anni '40

Un esilerante Macario inanella divertenti gag nei dehors della piazza nel film "Non me lo dire" di M. Mattoli

Settimana INCOM del 06/12/1963, Il caffè della vecchia Torino.

Particolari / Un insolito atterraggio

La piazza viene scelta per simboleggiare il centro della città, abbastanza spazioso da rendere possibile l'assurda presenza di un aereo atterrato.

In una piazza San Carlo avvolta dalla nebbia i protagonisti appena arrivati a Torino dalla Sicilia sono alla ricerca di un posto dove dormire.

Esecuzione del Coro Edelweiss del CAI di Torino in una propria armonizzazione

Su disegno di Giuseppe Leoni, veduta dell'Anfiteatro del Torneo, 22 aprile 1842

Come a teatro: in platea le ali di popolo; da sopra, una finestra/palco per ogni famiglia nobiliare

Non solo matrimoni e celebrazioni giocose, anche le commemorazioni di personaggi illustri passano da qui

Il duce in visita a Torino nel maggio 1939 passa in Piazza San Carlo

Nella Cartolina degli anni '30 la Piazza viene assimilata alla nuova via Roma e alla Torre Littoria, a indicare il predominio (almeno notturno) delle nuove forme sul passato obsoleto. La fila delle auto in sosta e le luci elettriche fanno il resto.

La vittoria dello scudetto: il tempo di una foto sul palcoscenico

Racconti / I portici

I portici davanti al Caffè San Carlo a fine anni '80 con il toro portafortuna sulla pavimentazione

La democrazia usa il teatro del Re e il popolo copre la vista ai nobili

Quando lo spettacolo prevale sul teatro.

Approfondimenti

Dati strutturati

Wikidata contiene dati strutturati su Piazza San Carlo.
Wikidata logo

Licenza

Condividi

Permalink: