La chiesa progettata da Filippo Juvarra sull'asse del terzo ampliamento settecentesco.
La chiesa progettata da Filippo Juvarra riassume mirabilmente i punti principali della sua visione architettonica. La luce è la protagonista principale e invade la navata attraverso i finestroni della parte alta e le cupole forate delle cappelle. La leggerezza è garantita da ampie arcate caratterizzate a mezz’altezza dalla presenza di un arco sospeso. Quella che vediamo oggi è una ristrutturazione iniziata negli anni Cinquanta, a seguito di importanti danni della guerra, che ha però accuratamente ricostruito il disegno juvarriano.
Informazioni a cura di:
milli paglieri, Roberta Vozza (2020-2025)
Coordinate geografiche:
45.0752° 7.6762°
Indirizzo:
Via del CarmineTag:
#barocco, #chiesa, #architettura, #juvarra.POI correlati:
La pianta di Cavallari Murat rappresenta l'isolato settecentesco con la chiesa e il convento dei Carmelitani sviluppato sui quattro lati.
La foto è stata scattata dai tetti del vicino Palazzo Saluzzo Paesana prima dei bombardamenti del 1943.
Nei primi schizzi juvarriani di archi e volte, un anticipo delle soluzioni architettoniche e strutturali adottate nel progetto della chiesa.
La sezione longitudinale della chiesa con le grandi finestre laterali.
Nell'immagine si ha una una vista d'insieme del sistema delle cappelle: l'arco libero che unisce i due contrafforti laterali, la passerella inferiore, quella superiore che percorre tutte le pareti, le grandi finestre, la lanterna in cima alla cupola...