Icon of the Category "XX Cent."Torre Littoria Torino

Torre Littoria

The symbol of yesteryear modernity

A paradigm of rationalist architecture and fascist regime (with traditional touch as revealed by the little house on the roof) that now characterizes Piazza Castello, and which furthermore appears intact with respect to the original design.

Information curated by:
Giorgia Senini, Giulietta De Luca, Valeria Milazzo, Staff Landscapefor (2015-2025)

Geographic coordinates:
45.0704° 7.6839°

Open AtlasFor

Media available

Materiale di documentazione / Un acceso dibattito

Nel 2013 è avvenuto un acceso dibattito tra la Reale Mutua Assicurazioni e la città di Torino per predisporre un ascensore esterno che consentisse l'accesso al pubblico alla terrazza panoramica e ad un ristorante, conclusasi con la rinuncia del progetto.

Inizialmente l'edificio doveva essere ubicato in piazza XVIII Dicembre. Successivamente, la scelta definitiva cadde sull'ubicazione attuale, dove un tempo vi era il cantiere della nascente via Roma . L'edificio fu progettato dall'architetto de Villa e dall'ingegnere Bernocco nel 1933, con l'intento di introdurvi la sede del Partito Nazionale Fascista. In realtà fu fin da subito proprietà della Reale Mutua Assicurazioni.

La torre fu interessata dai bombardamenti del 13 luglio 1943 riportando lievi danni agli infissi e la parziale rottura dei vetri. Sulla torre Littoria era presente una delle 58 sirene di protezione antiaerea della citt, una delle poche a "impianto trinato".

La torretta del grattacielo inizialmente ospitava una campana dedicata ai caduti. Era quasi un campanile laico del regime.

La Torre Littoria, con i suoi 19 piani, è il più alto edificio residenziale della città. L'antenna sulla sommità le permette di superare i 100m di altezza, promuovendola così alla categoria di grattacielo.

La struttura portante ultimata nel 1933, e una foto dell’edificio del 1934 in fase di costruzione

L'edificio si compone di un corpo basso di 9 piani, sovrastato dal corpo della torre. Nel lato nord, affacciato su piazza Castello la torre si unisce all'antico edificio vitozziano con i portici. I prospetti laterali del corpo più basso, in via Giambattista Viotti e via Cesare Battisti, formano un angolo smussato, e mantengono gli stessi elementi caratteristici della torre, evidenziando un andamento orizzontale scandito dalle modanature di intonaco chiaro alternate alle finestre, “contenute...

"Contrasti", luglio 1933, Gabinio

La cartolina, della fine degli anni 1930, riassume bene la retorica dell'epoca, presentando il monumento guerresco insieme alla torre, simbolo del progresso. Dei duemila anni di storia raccontati dalla piazza, nessuna traccia.

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Torre Littoria.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: