Icon of the Category "XVIII Cent."Castello di Montalenghe Montalenghe

Castello di Montalenghe

Castello teatro di eventi tragici nel Medioevo e trasformato nel XVII secolo.

La costruzione, oggi abbandonata e in rovina, mostra ancora l’impianto secondo lo stile juvarriano della ristrutturazione settecentesca. Non sono riconoscibili tracce dell’antico maniero dove furono massacrati in un assalto molti soldati e abitanti di Montalenghe. Oggi è pericolante ed è visitabile solo da studiosi.

Information curated by:
Emmanuele Iacono, Lucrezia Cusato, Mandria 250 (2019-2025)

Geographic coordinates:
45.339° 7.8375°

Open AtlasFor

Media available

Nell’immagine, elaborata da Google Earth, si legge bene la valletta che conduce da sud verso il Lago di Candia, con il Castello situato sulla collinetta di guardia della strada storica, con il paese alle spalle.

Stralcio della cartografia storica del comune di Montalenghe del XIX secolo. In essa è visibile il castello, sul rilievo a sinistra, ancora isolato rispetto all'assetto urbano.

Il castello di Montalenghe in un disegno di Enrico Genta.

Architettura / Linee juvarriane

La facciata odierna del castello.

L’edificio a pianta quadrata sviluppa due padiglioni simmetrici attorno al nucleo centrale dell’antico castello. Al piano terreno i locali di servizio e di rappresentanza tra cui una cappella. Al primo livello è presente un salone da ricevimento a doppia altezza tipico delle ville barocche con diverse stanze adibite a residenza e ricevimento riccamente decorate.

Fotografia di Renato Ronco del 2005.

Structured Data

Wikidata has structured data about Castello di Montalenghe.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: