Un Sacro Monte insediatosi in epoca tarda, tra il Settecento e l'Ottocento nel luogo di un antico monastero, poi divenuto Santuario, ancora oggi meta di fedeli.
Inserito in una riserva naturale della Regione Piemonte, un paesaggio di boschi che domina la piana da un'altezza di settecento metri, Belmonte è il più occidentale dei Sacri Monti e l'ultimo ad essere stato concepito. Riprende in forme sette-ottocentesche l'impianto della via Crucis lungo il percorso circolare della salita sino al sito di un insediamento benedettino che risale all'anno 1000. Dal 2003 è inserito nella lista Unesco dei beni dell'umanità, insieme agli altri Sacri Monti del Piemonte orientale e della Lombardia.
Informazioni a cura di:
milli paglieri, Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
45.36873° 7.63301°
Indirizzo:
Borgata Trucchi, 22Tag:
#unesco, #siti-unesco, #architettura, #benedettini, #affresco, #longobardi, #sacri-monti, #carlo-ceppi, #neomedievale, #abbandono, #bene-seriale, #francescani.POI correlati:
Il santuario di Belmonte domina la valle da settecento metri di altezza.
Anche al vescovo Guido di Valperga appare in sogno la Madonna e farà costruire il monastero per le monache, a Belmonte.
Foto della statua di Maria, I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia.
Nell'immagine risalta la semplicità delle statue; Cappella IV, "Incontro con Maria"
Nell'immagine le statue danneggiate, Cappella VII "Seconda Caduta"
L'intervento ottocentesco è particolarmente evidente nella facciata Santuario. Il timpano è affrescato da Giacomo Grosso con le figure che rappresentano la storia di Belmonte: la Madonna, San Francesco e il re Arduino..
La copertina e la pagina di riferimento ai ritrovamenti dell'opuscolo.
La natura a seguito dell'incendio. Si è verificato che è stato danneggiato l'80% degli alberi della collina, un danno enorme.
Una vecchia immagine del parcheggio "Belvedere" degli anni '60, anch'esso bisognoso di restauri.