Il più antico museo al mondo dedicato interamente alla cultura egizia.
Il Museo delle Antichità egizie di Torino è il più importante al mondo, al di fuori dall'Egitto e custodisce una raccolta seconda solo a quella del Cairo per l'importanza e il numero dei reperti. Il percorso museale, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, si articola in quattro piani coprendo un arco temporale che va dal 4000 a.C. al 700 d.C. Con un’affluenza di pubblico che supera le 700.000 unità annuali, è uno dei musei italiani più visitati (7° museo statale nel 2015) ed apprezzati a livello nazionale ed internazionale.
Informazioni a cura di:
Caterina Gaspardo Moro, milli paglieri, Roberta Vozza, Staff Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.0685° 7.6845°
Indirizzo:
Via Accademia delle Scienze 6, TorinoTag:
#museo, #barocco, #architettura, #ambiente, #mostra, #antica, #michelangelo-garove.POI correlati:
Il grande edificio è inserito nella maglia regolare degli isolati del centro, tra piazza Castello e piazza San Carlo.
Il fronte principale dell'edificio su via Accademia delle Scienze, come previsto nel progetto di Michelangelo Garove.
Nell'immagine degli anni '90 del Novecento si vede la grande mole dell'edificio in laterizio, suddiviso in tre altissimi piani.
Dopo l'inaugurazione, ll museo fu oggetto di alcune ristrutturazioni, la più importante avvenne nel 1924, quando Ernesto Schiaparelli, in occasione delle visita del Re, per ampliare il museo, creava una nuova ala in cui esporre i 30.000 reperti trovati durante gli scavi in Egitto, in particolare a Assiut e Gebelein, insieme al collega Giulio Farina. La nuova ala veniva successivamente intitolata all'archeologo.
Il nuovo allestimento museale, curato dallo studio Isola associati.
Lo scopo di questo sito è di inserire la collezione dei papiri nel museo egizio online attraverso la piattaforma, in modo da renderli di libero accesso al pubblico. https://collezionepapiri.museoegizio.it
Dal 2007, il grande corpus di ceramiche associate al culto di Osiride a Umm el-Qaab è oggetto di studio nell'ambito di un progetto di ricerca del German Archaeological Institute del Cairo. La ceramica testimonia attività culturali dal tardo Antico Regno, attraverso tutte le fasi della storia egizia, fino all'Epoca Tolemaica, Romana e Copta.
La prima stagione di una serie firmata dal Museo Egizio, un viaggio nella storia suddiviso in brevi episodi. Ogni giovedì e sabato Christian Greco vi guiderà nelle sale del museo per raccontarvi la storia delle collezioni, gli artefatti più significativi o meno noti e i loro contesti archeologici. Seguiteci, si parte per l’antico Egitto. #laCulturaCura
Nel 1965 il Museo Egizio rispose alla richiesta di aiuto da parte dell'Egitto, per salvare i templi nubiani minacciati dalle acque del lago Nasser. In ricompensa, il governo egiziano donò alla Città di Torino il tempio di Ellesiya, fatto costruire da Thutmosis III, che sorgeva vicino all'omonimo villaggio, a sud di Assuan. Il 22 di Aprile l’Ambasciatore italiano al Cairo sottoscrive l’accordo definitivo e cominciano i lavori di sezionamento, in sessantasei blocchi, delle pareti in arenaria de...