Una grande villa palazzo col brolo più grande in città oggi parcheggio
La villa è uno degli edifici più antichi di Este la cui costruzione e proprietà è attribuita ai duchi d'Este che lla cedono ai Pisani nel 1537, Si amplia e si trasforma sino a metà 1700 (in cui riconosciamo l'attuale aspetto del corpo centrale,anche se l'interno è stat mplto alterato), mentre le barchesse diventano aule scolastiche e il brolo campo di calcio e poi parcheggio nel XX secolo, quando diviene di proprietà comunale.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2023-2025)
Coordinate geografiche:
45.22726° 11.65691°
Indirizzo:
via san martinoTag:
#mubrog.
A. Varani, particolare dalla “Pianta geometrica di Este”, 1788. Nota l'eleganza cn cui la scritta "Via di S.Martino" è messa in modo che la M maiuscola cada nell'esedra.
fine 1700 _ G. Franchini (attribuito), particolare dal disegno della veduta dall'alto del Castello, con l'ala sudest (ora perduta) di Palazzo Mocenigo in primo piano (il campanile storto è quello di S.Martino)
Fotorilevamento aereo 1936, particolare, Ufficio Tecnico Comunale
Dalla mappa del 1566 di B. Lonigo, col Municipio e via S.Rocco a sinistra, la chiesa di S.Martino al n.7 e il santuario delle Grazie al n.8 (lungo il Bisatto via Vallesina non c'è ancora)
Particolare del Catasto napoleonico , 1813. La mappa malconcia riporta in verde tutti i giardini e i broli, lasciando in bianco le aie e le pertinenze rurali o industriali.
Nella foto il complesso come si presentava prima dei lavori di restauro in corso, con in primo piano le maniche delle aule sostitutive delle barchesse originali