un intervento di arte pubblica che si presenta come un cortile interno rigenerato.
L'opera di Claudia Losi è un' area verde che collega due complessi abitativi popolari. Rientra nel Progetto Cortili che a sua volta è all'interno di Nuovi Committenti curato da a.titolo. Un'alterazione urbana costruita con la committenza autoctona.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2022-2025)
Coordinate geografiche:
45.03586° 7.63033°
Indirizzo:
via Scarsellini angolo via NallinoTag:
#partecipazione, #arte, #atitolo, #claudia-losi.POI correlati:
Uno scatto rubato in un momento di progettazione con un residente
La mappa evidenzia con l'area tutto il quartiere di Mirafiori nord. 1- Laboratorio di Storia e storie – Massimo Bertolini 2- Totypotent Architecture. Atollo – Lucy Orta 3- Multiplayer – Stefano Arienta 4 - Aiuola Transatalntico – Claudia Losy
Nella gif i due frame sono rispettivamente id Google Maps e Google Earth. In verde chiaro: l'area verde in questione. L'ovale rosso sono gli stabilimenti della Fiat. Mentre la linea arancione è via Scarsellini, la viola via Nallino
Nella gif: la foto veduta aere è l'area prima dell'intervento; la vista laterale è invece come si presenta l'area rigenerata
Nella gif due particolari dell'arredo: le sedute a uovo e il tavolo con le foglie intagliate e una semisfera verde, utilizzata come vaso.
La copertina del libro dedicato "Nuovi Committenti" a cura di a.titolo, Silvana Editoriale, 2008
un particolare di una delle anziane coinvolte con l'opera alla finestra
“Aiuola Transaltantico” - Claudia Losi, particolare di una semisfera utilizzata come vaso.
locandina di Trans:it Scheda del film Regia: Bartolomeo Pietromarchi Fotografia: Gianni Cigna Montaggio: Desideria Rayner Durata: 57 Genere: DOCUMENTARIO Produzione: FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI
Claudia Losi è nata a Piacenza nel 1971. Ha tenuto mostre personali in gallerie e istituzioni pubbliche, in Italia e all'estero, come il museo MAXXI di Roma, lo Stenersen Museum di Oslo, la Ikon Gallery di Birmingham. Nel 2007 ha partecipato all'ottava Biennale di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti. Nel 2004 ha inaugurato il tour Balenaproject, a partire dalla creazione, nel 2001, di una balena della specie Physalus a grandezza naturale in tessuto di lana, che ha toccato varie sedi in Italia,...
Conferenza stampa di presentazione del progetto "Nuovi Committenti a Barca". Intervista all'antropologa Giulia Majolino, tra le curatrici del progetto insieme a Maurizio Cilli, Alessandra Giannandrea e a.titolo. http://progettobarca.blogspot.it http://www.contemporarytorinopiemonte.it