Un insediamento storico posto al confine sud-est dell'Astigiano
Il piccolo comune è importante per la sua costruzione concentrica avvenuta in due fasi differenti: il primo nucleo fortificato, Borgo Castello, e il suo successivo ampliamento lungo l'attuale via Roma sino a Borgo Basalone.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2021-2025)
Coordinate geografiche:
44.7714° 8.4489°
L'istituzione è di tipo etnografico, nata per iniziativa dell’amministrazione e di alcuni volontari, è intitolato a Giuseppe “Pinino” Nota. Il museo ha sede in una ala nell’ex Asilo Infantile San Luigi attivo dal 1860 al 1967 circa ad opera della Congregazione delle Figlie di N.S. della Neve. La raccolta museale si divide in alcune aree tematiche, tutte con oggetti d’epoca tipici: la scuola, con la ricostruzione di un’aula degli anni ’20; la cucina; la cantina, con strumenti per vinificazion...
Dentro il Borgo castello, la Chiesa parrocchiale ( dopo la dismissione della Pieve del Cervino in seguito all’arroccamento in “castello” da parte della popolazione) è dedicata alla santa patrona del paese. E’ una costruzione in cotto a tre navate con facciata che riecheggia il romanico, risalente ad un primo edificio, di inizio primo '300, con una sola navata; che ha subito nel corso dei secoli vari ampliamenti e rimaneggiamenti, come ricordano le iscrizioni poste sulla parte sinistra dell...
La torre civica con in particolare la parte superiore con l'orologio, le finestre e i motivi decorativi
L'esterno della Chiesa di Sant' Antonio Abate, fuori dal Borgo Castello, oggi in Via Roma.
L'interno della chiesa vista dalla navata centrale