Antica dimora dei conti di Biandrate, signori di Caluso, oggi trasformato nella sede del comune.
Sede dei diversi signori di Caluso e di nobili famiglie che si sono succedute nei secoli, apportando significative modifiche all'edificio e al parco. E' chiamato anche “Palazzo Spurgazzi”, dal nome dell'ultimo proprietario,: E' divenuto prestigiosa sede del Municipio dopo un attento restauro realizzato alla fine del secolo scorso.
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, milli paglieri, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.308° 7.8917°
Indirizzo:
Piazza ValpergaTag:
#municipio, #barocco, #rinascimento, #architettura, #palazzo, #affresco, #parco, #filippo-castelli.POI correlati:
Veduta satellitare del Palazzo (fonte: Google Earth)
Fotografia del 1926 che raffigura il Palazzo e la vista sul parco. (fonte: c’era una volta il canavese)
Un tratto delle mura del castello sottoposto a restauro. (fonte: Ediltortora)
Il palazzo e il giardino dopo gli ampliamenti dei Conti di Masino
Nell’Ottocento, a seguito di ulteriori passaggi di proprietà, il palazzo viene venduto all’ingegnere Pietro Spurgazzi, ispettore del Genio Civile ed esperto in costruzioni ferroviarie. Anche lo Spurgazzi fa eseguire una serie di lavori di ristrutturazione per adattare il palazzo alle nuove esigenze. In particolare si occupa di un nuovo progetto del giardino che viene trasformato in parco all’inglese, ricco di pregiate essenze arboree, tanto da divenire luogo di notevole interesse botanico...
Manifestazione dedicata agli alpini all’interno del Parco del Castello in una foto d’epoca (fonte: c’era una volta il canavese)
Fotografia di Luigi Valperga e la moglie Irene al Castello di Masino nel 1981. (fonte: Salotto Valperga)