Posto all'inizio del grande anfiteatro morenico, sulle antiche vie che dal nord portavano a Roma: la strada consolare romana e la via Francigena di Sigerico.
Settimo Vittone è al centro di un paesaggio di grande valore storico culturale, al quale negli ultimi anni si sta guardando con attenzione, con strumenti urbanistici ad hoc, come il il Piano Regionale Paesaggistico, per combattere l'abbandono della coltivazione della tipica vite a pergola e salvaguardare i boschi di castagno; oltre a promuovere le numerose testimonianze romaniche, castelli e chiese che raccontano una storia millenaria.
Informazioni a cura di:
milli paglieri, Raytrayen Beakovic Lauria (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5507° 7.8351°
Tag:
#romanico, #storia, #architettura, #castello, #neomedievale, #medievale, #vigneti.POI correlati:
Diversi gli strumenti urbanistici approvati per la tutela del paesaggio storico terrazzato: il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, approvato nel 2017, il Piano Regolatore del Comune di Settimo Vittone, approvato nel 2010.
L'antica strada che attraversa il centro di Settimo Vittone.
Il castello ricostruito come villa signorile, accanto ai ruderi del castello.
Nell'immagine la parte canavesana della via Francigena di Sigerico, con evidenziato il percorso che attraversa i paesi e i siti romanici, da Pont Saint Martin a Cavaglià.
Attraverso l'arco si vedono i pilun in pietra e, sullo sfondo, la Pieve di San Lorenzo con la chiesa, il campanile e il battistero ottagonale.
Il borgo di Cesnola con i ruderi del castello e i tipici vigneti a pergola