Cappella della Pia Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti., gioiello barocco sei-settecentesco
Situata nell'"isolato dei Gesuiti" è un trionfo di arte barocca, per la preziosa architettura, i dipinti di autori importanti, da Andrea Pozzo a Sebastiano Taricco, per il grande affresco sulla volta del Legnanino, le statue lignee di Carlo Plura, l'atrio d'ingresso disegnato dal Vittone... A seguito di un accurato restauro promosso dalla Compagnia di San Paolo, viene spesso utilizzata per concerti di musica classica.
Informazioni a cura di:
Giulietta De Luca, milli paglieri (2018-2025)
Coordinate geografiche:
45.0732° 7.6791°
Indirizzo:
Via Giuseppe Garibaldi, 25Tag:
#barocco, #architettura, #xvii-sec, #bernardo-vittone, #andrea-pozzo, #sebastiano-taricco, #mario-ludovico-quarini, #legnanino, #carlo-plura, #1700.POI correlati:
Nell'immagine la cappella dopo il lungo restauro curato dalla Compagnia di san Paolo che l'ha riportata agli antichi splendori.
Dietro l'altare le tre tele del pittore gesuita Andrea Pozzo, inviate appositamente da Roma per la Congregazione torinese.
il disegno conservato all'Archivio Storico del Comune di Torino, evidenzia l'arretramento settecentesco del fronte della cappella e del convento dei Gesuiti, a seguito del "drizzamento" di via Dora Grossa.
Nella Sagrestia della Cappella è possibile visionare il Calendario. Sul sito www.cappelladeimercanti.it si trovano le elaborazioni di studenti del Politecnico che hanno ricostruito l'algoritmo e il complesso meccanismo del Calendario
Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, atrio, 1930, Gabinio