Un grande ponte in muratura gettato nel XVIII secolo per connettere la città murata alla Basilica di Carignano
WORK IN PROGRESS - Una costruzione imponente, voluta per collegare con un asse scenografico Sarzano e la Basilica costruita sul colle di Carignano. Le quattro arcate sovrastavano il quartiere di via Madre di Dio , sobborgo fuoriporta demolito nella seconda metà del 1900 e sostituito con un discusso complesso direzionale.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2019-2025)
Coordinate geografiche:
44.402797° 8.933724°
Indirizzo:
Via Ravasco
Nell'immagine (Google Earth) viene evidenziato il percorso che, tramite il ponte di Carignano, arriva alla basilica di Carignano
La costruzione, realizzata tra il 1718 e il 1724 per volontà della famiglia Sauli, sovrasta la valletta del Rivo Torbido. Secondo la volontà della famiglia il ponte doveva rappresentare il tratto finale di un percorso di appartenenza che da palazzo Ducale risaliva in piazza Sarzano fino ad arrivare alla grande basilica.
Un particolare di una pianta custodita a Palazzo Rosso, all'ufficio Belle Arti che mostra come l'area su cui sorge il ponte di Carignano fosse in larga parte popolata da campi coltivati