Un chiostro quattrocentesco intatto per una scuola particolare.
Il chiostro, utilizzato per secoli come ospedale, è un perfetto esempio di architettura rinascimentale che mantiene intatto il suo fascino nel tempo e con i nuovi utenti, anche grazie ad un bel progetto di rifunzionalizzazione, discreto e completo.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.22643° 11.65019°
Indirizzo:
Via Consolazioni, EsteTag:
#mubrog.POI correlati:
Anche oggi, che le funzioni ospedaliere sono trasferite e l'exconvento è tornato ad essere staccato dal resto, gli edifici dell'isolato del Convento degli Zoccoli sono specialistici e diversamente organizzati rispetto alla viabilità:non sono completamente lungo straa ma riempiono il grande brolo sopravvissuto sino a circa 100 anni fa.
Chiostro del Convento, circa 1970, raccolta estense
Disegno Preparatorio della Mappa di Este, Girolamo Franchini, 1775, MNA
Il senso di equilibrio classico ricercato nel Rinascimento è qui determinato con grande semplicità dal ritmo e dalle proporzioni degli archi a tutto sesto al piano terreno e del loggiato con trabeazione al piano superiore.
Una parte importante del fascino del chiostro è portata dalle grandi magnolie che ne ombreggiano il giardino interno, perfettamente tenuto e isolato dalla città: quasi un archetipo della pace e della serenità della vita conventuale.
Nel Disegno di Francesco Bacin, del 1770, si leggono, in pianta e in assonometria, gli ingombri di fronte alla chiesa, dell'Oratorio di S.Carlo, oggi demolito, le camere e le sale dell'ospedale e della parte destinata al convento e ai militari.
Dai disegni di progetto di Paolo Faccio e altri, del 2004.
La tavola deriva dal progetto recupero del chiostro di Paolo Faccio e altri, realizzato nel 2004.
Il restauro mette in luce le decorazioni delle lunette del chiostro, quattro-cinquecentesche, in buona parte conservate. Al piano superiore il lato del loggiato mostra la bella orditura del tetto ligneo, che sottolinea l'ordine semplice ma perfetto dell'architettura rinascimentale.
Il restauro esalta la modernità degli spazi interni, in qualche caso resi variati dalla compresenza di parti ad arco con parti a trabeazione, rese omogenee dalle belle colonne marmoree.