Icon of the Category "XIX Cent."Parrocchia San Giovanni Battista Orbassano

Parrocchia San Giovanni Battista

Main side of the Parish of St. John the Baptist

The church of San Giovanni Battista in the town of Orbassano (Turin, Italy) was rebuilt in 1986, as a result of the partial collapse that took place on 4 June 1895 of the pre-existing sixteenth-century church, which was built on the remains of a religious building of medieval era. This was confirmed by documents dated between 1351 and 1450. The plan is a longitudinal shape divided into three naves. The bays are covered by round arched, ribbed vaults. The apse is semicircular. The choir is separated from the presbytery by a colonnade and slightly raised compared with the plan of the naves. In addition to the main altar there are four minor altars recovered from the existing church, dedicated to the Saint Sacrament, to the Madonna del Carmine, to the Crucifix and to Baptism. Inside, the wonderful frescoes dedicated to the Via Crucis, were made in 1892 by Giovanni Stura. The style of the works is of the Nazarenes' current.

Information curated by:
Giada Grandieri, Giovanni Marchetti, Classe I PON - Majorana (2019-2025)

Geographic coordinates:
45.0073° 7.5367°

Open AtlasFor

Address:
Piazza Umberto I, 4

Tags:
#pon-scuola.

Media available

Materiale di documentazione / Evoluzione demografica

La popolazione di Orbassano è in continuo aumento dall'inizio degli anni 60', grazie all'apertura della FIAT a Torino.

Materiale di documentazione / Racconto ex Sindaco Eugenio Gambetta

La Parrocchia si raggiunge percorrendo la via che porta al centro di Orbassano, via Roma. La si percorre fino al fondo, dove ci si ritrova davanti ad un incrocio. Bisogna svoltare a sinistra, entrando cosi in Piazza Umberto. La destinazione sarà il primo edificio sulla sinistra.

Presentazione / Mappa Odierna di Orbassano

Il centro abitato è interamente a sud, fuso con la località Pasta di Rivalta, mentre a Nord del torrente si trova l'abbazia di Gonzole. In località Cascina Mellano è sorto negli anni 70 il Centro Ricerche Fiat. Fatta eccezione per le cascine e le aree industriali, la sola frazione di Orbassano fuori dal centro abitato è Tetti Valfré, sulla strada che conduce al Castello di Stupinigi.

Presentazione / Mappa di Orbassano 1693

Mappa risalente al 4 Ottobre 1693, anno della battaglia di Orbassano

Il nome di Orbassano sembra risalire all'interpretazione del motto posto sotto la fascia dello stemma comunale: "Orbis Sanus": città salubre. Alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi che in realtà il nome di Orbassano non discenda dal famoso motto, ma dal nome di un certo "Urbicius", un legionario romano ivi insediatosi per la sua "centuriazione". Si passò quindi a "Vicus Urbanicum", a "Orbacianum" intorno al mille, a "Orbazan" nei secoli tra il '500 e il '600 per poi trasformarsi definitiva...

La battaglia della "Marsaglia" o di "Orbassano"

La chiesa di San Giovanni Battista di Orbassano provincia di Torino La pianta è a forma longitudinale divisa in tre navate, una centrale e due laterali, unite tra loro da arcate a tutto sesto e coperte da volte a crociera costolate. Gli affreschi esistenti all'interno raffiguranti la Via Crucis e i dipinti del presbiterio, quattro sulla parte alta della parete di fondo e due ai lati, sono stati realizzati nel 1892 da Giovanni Stura,

Chiesa di San Giovanni Battista, piazza Umberto I, Orbassano (Torino).

Architettura / Navata centrale

Architettura / Esterno Chiesa

Architettura / Volte navata centrale

Architettura / Natale

Ecco come si presenta la Chiesa durante le feste Natalizie, la piazza dove è situata appare ricca di luci e decorazioni. Dall' otto dicembre in poi tutta Orbassano si trasforma e prede vita. Di fronte alla parrocchia viene inoltre collocato il Presepe Vivente, che viene completato con l'aggiunta di Gesù Bambino il 24 dicembre a mezzanotte, e la processione dei Re Magi che portano i doni .

Coro Polifonico San Giovanni Battista Orbassano esegue Jesu Rex Admirabilis e Gli angeli nelle campagne nella chiesa Assunzione di Maria Vergine di Volvera (To) 23 dicembre 2018

La Befana scende dal campanile di Orbassano. Evento realizzato da CAI Orbassano, Gruppo Alpini, Parrocchia San Giovanni Battista e Protezione Civile Città di Orbassano.

Eventi / Presepe vivente

Ecco a voi il video che ci illustra il presepe che viene ospitato dalla parrochia, durante il periodo di Natale

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Parrocchia San Giovanni Battista.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: