Costruita nel 1846 su progetto di Alessandro Antonelli, fu la sua casa di abitazione.
Casa Antonelli si trova nel quartiere di Vanchiglia, non lontano da Piazza Vittorio Veneto e dalla Mole Antonelliana. Fu progettata, costruita e abitata dall'architetto Alessandro Antonelli e da suo figlio Costanzo. Oggi conserva al suo interno ancora parti originali, nonostante abbia subìto nel corso di circa un secolo e mezzo della sua storia, numerose vicissitudini che hanno in parte compromesso la sua stabilità: incendi, bombardamenti e devastazioni della seconda guerra mondiale, oltre che subire interventi un po' troppo arditi di alcuni "esperti del mestiere".
Informazioni a cura di:
Andrea sciumè, Edoardo De Luigi, Gloria Corda, Jessica Guarino, Istituto Avogadro (2017-2025)
Coordinate geografiche:
45.0672° 7.6975°
Indirizzo:
Via Vanchiglia 9, Torino
Casa Antonelli (indicata in rosso), posta all'angolo dell'isolato ha come punti di riferimento ad Ovest i Giardini Reali (indicati in verde), la Mole Antonelliana (indicata in giallo) e la sede dell'Università, il Palazzo Nuovo (indicato in arancione). Mente a Sud i punti di riferimento sono Piazza Vittorio Veneto (indicata con la scritta bianca) e il Fiume Po (indicato con la scritta celeste).
Casa Antonelli https://www.museotorino.it/view/s/264fb8d61ac1413f935b5b2ce2ae0b2f
Antica immagine di Torino che ritrae lo scoppio della polveriera di Borgo Dora nel 1852.
Giuseppe Ambrosetti, stampa fotografico di Costanzo Antonelli, da: https://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/culturaitalia/templates/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Agamtorino.it%3A28269
Le Immagini mostrano nella città, le zone bombardate e l'entità del danno. in giallo è indicato il Corso San Maurizio e in Verde Casa Antonelli. https://www.museotorino.it/view/s/330968993806495cab11589f8f8b517e
Veduta di Casa Antonelli, lato via Vanchiglia. https://earth.google.com/web/@45.06721738,7.69763558,226.54811096a,0d,90y,311.86408862h,154.330555t,0r/data=IhoKFmhlbnBEUDc2c2ZESGpKbWx0TzNpMEEQAg
Foto dei diversi negozi di via Vanchiglia. https://earth.google.com/web/@45.06721738,7.69763558,226.54811096a,0d,90y,330.48197459h,94.71627498t,0r/data=IhoKFmhlbnBEUDc2c2ZESGpKbWx0TzNpMEEQAg
Foto della pianta dell'edificio: http://casantonelli.weebly.com/descrizione-edificio.html
Foto prese da http://casantonelli.weebly.com/descrizione-edificio.html
Foto dell'interno con le aperture e foto dell'esterno con la terrazza posta all'interno delle campate. Foto da http://casantonelli.weebly.com/descrizione-edificio.html
Foto prese da https://www.openhousetorino.it/edifici/casa-antonelli/
Studio preliminare dell'isolato, anteriore all'elaborato presentato in municipio. (Fonte: G. BRINO e F. ROSSO 1972, p.32). http://casantonelli.weebly.com/progetto-alessandro-antonelli.html
"Memoria delle maggiori fondazioni della nuova casa dell'I.mo Professore Antonelli 1846", Fonte: Museo Civico di Torino presso la Galleria d’Arte Moderna, Fondo Antonelli, http://casantonelli.weebly.com/edificio-realizzato.html
Antonelli Costanzo, Piante terrene - Prospetti della casa - Torino c.so San Maurizio e Via Vanchiglia, 4 febbraio 1912. Fonte: Archivio Storico della città di Torino. http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Sezione trasversale della casa che l'ing. C. Antonelli intende edificare nel terreno attiguo alla sua casa via Vanchiglia 11, 6 maggio 1908 (Fonte: Archivio Storico della Città di Torino) http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
"Prospetto sulla via Vanchiglia e pianta secondo piano della casa che l'ing. Costanzo Antonelli intende edificare nel terreno attiguo alla sua casa n° 11 stessa via", Torino 6 maggio 1908. (Fonte: Archivio Storico della Città di Torino) http://casantonel
"Pianta piano terreno della casa che l'ing. C. Antonelli intende edificare nel terreno attiguo alla sua casa via Vanchiglia n° 11", Torino 6 maggio 1908. (Fonte: Archivio Storico della Città di Torino) http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-ant
"Pianta delle soffitte verso via Vanchiglia della casa n° 11 bis che l'ing. C. Antonelli sta costruendo adiacente alla casa antica n° 11 e delle camere verso corte a luogo delle soffitte secondo progetto 16-II-1910" (Fonte: Archivio Storico della Città di
"Modificazione proposta alla fonte verso corte e sezione trasversale della nova casa n° 11Bis dell'ing. C. Antonelli costruisce su proprio terreno attigua alla casa antica n° 11 via Vanchiglia con suo disegno 16-2-1910" (Fonte: Archivio Storico della citt
"Pianta terrena - Prospetto delle case ing. Costanzo Antonelli - Torino c.so San Maurizio", 4 febbraio 1912. (Fonte: Archivio Storico della città di Torino) http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
"Pianta terrena - Prospetto delle case ing. Costanzo Antonelli - Torino via Vanchiglia", 4 febbraio 1912. (Fonte: Archivio Storico della città di Torino) http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Vista delle facciate su corso San Maurizio e via Vanchiglia http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Vista della facciata su corso San Maurizio http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Vista della facciata su via Vanchiglia http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Edificio inserito nel contesto - Piano Regolatore di Torino 1906 http://casantonelli.weebly.com/progetto-costanzo-antonelli.html
Foto di Alessandro Antonelli. https://www.museotorino.it/view/s/f1ef1817dc9c499781893faca22247c8
Ritratto della famiglia Antonelli, conservato e di proprietà dell'Archivio di Stato di Novara - Ministero della Cultura. https://www.comune.maggiora.no.it/luogo/immagine.aspx?idimg=6&gestione=0