Indicata come la prima sede della chiesa genovese, la sua costruzione viene fatta risalire al 658 come riparazione dell'eresia ariana. La prima testimonanza dell'edificio, tuttavia, risale al 1049 con la costruzione di un primo tempio e una canonica. Modifiche ulteriori vennero affidate ai Magistri Antelami, che eressero la chiesa romanica nel XII secolo.
Nell'immagine, di cui non si conosce l'autore, si vede la facciata di Santa Maria di Castello. Si tratta di un ex voto che fa riferimento al bombardamento dei francesi. Da notare la catena che pende: si tratta di una catena pisana
Calendario eventi:
Centri urbani