Di Piero Barbieri
La zona era già stata sede del potere politico e militare dei Liguri in epoca romana. Le dominazioni longobarde e bizantine avevano scelto la zona come loro roccaforte prima che questa diventasse la sede vescovile. Ancora oggi, giungendo dal mare, si individua perfettamente il profilo della chiesa, la stessa vista che si offriva a chi giungeva a Genova via mare
Nel circoletto rosso, sulla pianta di Barbieri del 1938, è individuata l'area su cui sorge Santa Maria di Castello
Calendario eventi:
Centri urbani