Di Giulio Miscosi
La chiesa, parrocchia e sede di canonici dal 1160, mantiene un ruolo importante nella città per molti secoli. L'archivio parrocchiale segna nascite di persone poi divenute importanti, come Magnasco, pittore, Piaggio, poeta dialettale, Nel Seicento, a metà della navata di sinistra, si realizza la Cappella di San Giuseppe, Oratorio dei Falegnami, potente corporazione della città che nella cappella accumula tesori d'arte.
Siamo veramente nel cuore della città. Le costruzioni circostanti hanno mantenuto gli spazi pubblici medioevali con le dimensioni antiche, ma li hanno ristretti ancor più in altezza, con sopraelevazioni che superano addirittura il campanile.
Calendario eventi:
Centri urbani