Icon of the Category "Special"Italia '61 Moncalieri

Italia '61

The exhibition area for the Centenary of the Unification of Italy in 1961: the design of a new landscape representative of the idea of good and sustainable technological progress.

An area of the post-war extreme suburbs of Turin, used for the Exposition but at the same time inserted in the urban entrances, a symbol of the great access roads and of the requalification of the Po banks: a strategy that qualified all that part of the subsequent expansion to the south of the city.

Information curated by:
Staff Landscapefor (2015-2025)

Geographic coordinates:
45.0248° 7.6711°

Open AtlasFor

Media available

Posto tra il Palavela e il Palazzo del Lavoro, sulle rive del laghetto traversato dalla monorotaia, anche se piccolo rispetto ai vicini monumentali, l'edificio si distingue per la forma cilindrica, oggi ben inserita nel verde del Parco.

Vista da sud dell'area di Italia '61

Vista da ovest dell'area di Italia '61

Storia / Prima e dopo

L'area scelta per l'esposizione costituisce il primo piano del panorama godibile dal Parco Europa, situato sulla collina a est della città. Nel 1961 il belvedere del Parco è stato collegato all'Esposizione con una “ovovia” (poi demolita), sistema a fune innovativo per l'epoca, utilizzato per gli impianti sciistici.

Le carte IGM mostrano i cambiamenti dell'area dal 1920 al 1970.Prima del 1960 l'area di Italia '61 non era urbanizzata: il toponimo Millefonti ricorda la presenza di risorgive. La fascia in via di urbanizzazione si diparte dall'asse storico (via Ventimiglia) e ha un impulso deciso con l'insediamento del Lingotto (anni '20).

I due piani regolatori (1913 e 1959) prevedono di destinare in zona Millefonti le aree,poi occupate da Italia '61, a parco pubblico

Storia / Dopo Italia '61

L'area di Italia '61 vista da sud

L'Esposizione richiamò più di quattro milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Le attrazioni principali furono la monorotaia ALWEG, il Circarama, sistema di proiezione cinematografica a 360 gradi della Walt Disney e la funivia.

Progetti / L'edificio oggi

Nel 1978 si lavora per una radicale ristrutturazione dell'edificio, progettata dall'architetto Strobino, che ne cambia significativamente l'aspetto pur mantenendo la caratteristica forma cilindrica. Dal 1980 ha sede il Laboratorio chimico della Camera di Commercio, Industria e Artigianato (CCIA) di Torino. All'interno si trovano le attrezzature di un moderno centro per analisi chimiche e microbiologiche.

Progetti / Schema urbanistico

Il piano urbanistico (Piano generale delle Mostre) è di 15 mesi precedente l'inaugurazione. L'asse centrale divide il parco che contiene il Palavela e il Palazzo del Lavoro dalla fascia lungo il Po, con i padiglioni delle Regioni. Una zona di ingresso, con servizi e luna park si situa a nord (a destra in tavola). Il bordo ovest viene ordinatamente lottizzato per ospitare due file di isolati residenziali ad alta densità.

Progetti / Il cantiere

Il cantiere di Italia '61 è monitorato quotidianamente per celebrare il Progresso nazionale ben leggibile nella capacità di organizzazione tecnica raggiunta dalla città industriale. I notiziari riportano l'avanzamento lavori enfatizzando i metri cubi costruititi, le ore lavorative, il numero di operai impiegati.

Le cartoline raccontano: l'area dell'esposizione offre un nuovo skyline

Particolari / Walt Disney a Italia '61

Walt disney a Italia '61 per la proiezione del film realizzato da Disney-Fiat.

L'editoriale di Bruno Zevi, Direttore della rivista "L'Architettura.Cronache e storia"

Le cartoline raccontano: tra i due grandi padiglioni espostivi due strutture circolari (il Circarama Walt Disney e il padiglione del Ministero del Lavoro) e il grande parco incentrato sul lago-fontana attraversato dalla monorotaia che serviva come navetta per il trasporto interno all'esposizione.

Un volo in elicottero sull'area dell'esposizione e l'intervista a Walt Disney.

Il presidente Gronchi inaugura il complesso di Italia '61. Il video completo al link.

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about Italia '61.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: