Il porto naturale, sviluppato al riparo del promontorio del Molo, è in realtà una spiaggia che si allunga col portato dei piccoli rii scoscesi dalle colline, interrando sistematicamente gli scavi ogni secolo faticosamente ripresi. Solo il Molo vecchio, adeguatamente prolungato e costruito con attenzione all'accessibilità per i grandi navigli, consente una profondità adatta alle navi con pescaggio superiore alle 3 braccia (circa 5,5 m.)
Il Plan du port del 1630 testimonia l'importanza attribuita alle profondità dei vari punti del bacino (misurate in braccia, pari a circa 1,83 m.). Qui un particolare dell'area intorno al Molo Vecchio-
Calendario eventi:
Centri urbani