Nel XIX secolo il Molo smette ogni pretesa militare e diventa semplicemente l'approdo per le navi, in particolare delle rinfuse, che in parte si scaricano sulla calata del Molo e in parte riempiono chiatte e bettoline per essere scaricate sui moli privati della Ripa.
Nella foto, del 1880 circa, prima che si costruisse il molo giano, sotto Carignano, il Molo con le difese disabilitate: ci sono ancora le postazioni ma mancano i cannoni, che poi diventeranno bitte per gli attracchi alle nuove banchine.
Calendario eventi:
Centri urbani