Questo POI non è stato ancora pubblicato.

I contenuti che vedi sono visibili solo nella speranza che siano utili e migliorati.

Icona della Categoria "Rurali"Cascina Nuova del Tuono Chivasso

Cascina Nuova del Tuono

Originariamente chiamata Cascina Saponera, fu costruita sul confine Nord-Ovest della Regia Mandria tra il 1768 e il 1802. Composta da abitazione, stalla e fienile, nel 1914 sotto la proprietà dei Rocca Saporiti acquisisce il nome attuale.

La cascina Nuova del Tuono si presenta come un fabbricato rustico di forma rettangolare. Un corpo avanzato centralmente da nord verso sud era adibito a stalla, in muratura e a volte a vela; il fienile, al primo piano, era costruito su pilastri in mattoni e aveva copertura ordita in legno e coppi. A Nord vi era la parte adibita ad abitazione, a due piani fuori terra, sempre eseguita in muratura con volte a vela e a botte. A Sud era presente una tettoia coperta da un tetto a nudi coppi. La cascina fu costruita tra il 1768 e il 1802 dopo la formazione della Mandria, insieme ad un’altra di cui non si ha più notizia. La costruzione aveva forma a U con una recinzione quadrata in muratura. Nel 1818 venne ampliata a nord con una costruzione adiacente al retro dell’edificio principale, ma attualmente è rimasta a testimonianza solo una tettoia. Chiamata in origine Cascina Saponera, nel 1914 sotto la proprietà dei Rocca Saporiti prese nome di Nuova Cascina del Tuono.

Informazioni a cura di:
Emmanuele Iacono, Mandria 250 (2019-2025)

Coordinate geografiche:
45.2538° 7.9173°

Apri in AtlasFor

Media presenti

Carta del Distretto delle Regie Cacce della Mandria di Chivasso (Archivio di Stato di Torino, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e per B, Chivasso, Mazzo 1, Immagine 1).

Licenza

Condividi

Permalink: