Il “Biscione”, così nominato da subito e per sempre, è ideato negli anni ’50, freschi di Le Corbusier, anticipando i temi e le soluzioni dell’edilizia economico popolare in Italia dei decenni successivi.
L. C. Daneri (con E. Fuselli) - progetto urbanistico e coordinamento progetti edilizi
1956-1957 progetto 1960-1968 realizzazione
880 alloggi 4.500 abitanti previsti 33 ha superficie 136 ab/ha densità territoriale
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
44.425° 8.9612°
Tag:
#pubblica, #quartiere, #edificio, #xx-sec.
Il progetto risponde in modo innovativo al programma (INACasa) che prevedeva alloggi per quasi 5.000 persone su un versante, in alto rispetto alla città consolidata. La soluzione sottolinea la separazione, distinguendosi potentemente dal groviglio dei palazzi sottostanti. Un largo intervallo verde avrebbe dovuto separare l'avanzare “della speculazione” dai grandi edifici sinuosi, semplici e leggibili da tutta la città. Ma l'evidenza del distacco non costruito si è molto ridotta da quando son...