Il Salotto della Belle Epoque. Un passage strategico dalle sorprendenti forme architettoniche
Un passage strategico, tra due piazze importantissime per il passeggio ottocentesco. Realizzato nel 1874, il Bazar (così come definito nei progetti) è disegnato come l'atrio sorprendente di un palazzo favoloso ed è oggi perfettamente mantenuto nelle forme architettoniche, negli arredi e addirittura nello stile dei comportamenti che induce.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.0694° 7.6865°
Indirizzo:
Via Cesare Battisti, 11, TorinoTag:
#arte, #commerciale, #galleria.POI correlati:
Unica modifica sostanziale al progetto originario è l'aggiunta nel centro delle aiuole utilizzate come dehors.
Gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943 è ricostruita sui disegni di progetto originari.
Nel disegno, che già da solo richiama la belle epoque, si esalta il lusso di marmi e stucchi di gusto eclettico applicati al ferro moderno. E' un inno al commercio: dal piano terreno con negozi pregiati si risale all'ammezzato e al primo piano, con atelier che si affacciano su una ricca balconata in ghisa. Sopra, a 18 metri, la volta vetrata.
La locandina con la programmazione del Varietà al Caffè Concerto Romano Locandina del teatro Romano, inizio '900
L'esposizione futurista internazionale inaugurata il 27 marzo 1922 nel salone sotterraneo della Galleria e inaugurata da Marinetti.
L'interno liberty del Caffè Baratti&Milano ha ospitato generazioni intere di "golose" , così affettuosamente descritte da Guido Gozzano, oltre che centinaia di illustri personaggi , da D'Azeglio a Einaudi.
Lo spazio elegante, perbene e confomista è dissacrato dall'inseguimento automobilistico in "The italian job".