Sede vescovile dal XV secolo. Nelle sue sale, le effigi dei vescovi di una diocesi antichissima.
Iniziato prima del 1450 venne definitivamente completato nel 1592; al XVIII secolo risalgono la cappella ed il salone principale decorato dall’effigi dei vescovi diocesani.
Informazioni a cura di:
milli paglieri (2021-2025)
Coordinate geografiche:
44.6741° 8.4705°
Indirizzo:
piazza Duomo 9Tag:
#duomo, #palazzo, #cattedrale.POI correlati:
Nel disegno realizzato nella prima metà del XVII secolo, il rilievo degli edifici più importanti della piazza della Cattedrale.
I primi vescovi acquesi scolpiti erano parte del paliotto dell'altare della Cattedrale, poi murati nella Galleria del Palazzo Vescovile
Nello stralcio della carta cinquecentesca, le strade che congiungevano la città di Acqui alla costa ligure da un lato e alla Pianura Padana dall'altro.
Affresco del territorio del Monferrato, antecedente al 1576. Si trova sulla parete meridionale del Palazzo del Vescovado. sono evidenziate Acqui e Bistagno, dove risiederono i Vescovi dalla metà del XIII per più di cent'anni.
Il palazzo e sul retro il corpo porticato di collegamento alla Canonica. Qui era la foresteria, dove nella metà del secolo XVII°aveva soggiornato l’Imperatrice d’Austria.
Nella carta di fine Settecento si vede il polo religioso completato, con la Cattedrale in posizione centrale, il Palazzo Vescovile da un lato e il Smminario dall'altro.
Il salone delle effigi con i ritratti dei vescovi.