Un sentiero immerso nella vari ambiente della zona: dai vigneti, ai boschi passando peri i borghi.
Un percorso immerso nella natura ricco di punti di interesse culturali, naturalistici e storici. L'itinerario è percorribile tutto l'anno ma l'autunno è il momento migliore per godere del panorama e dei colori che acquista.
Lunghezza: 7 km Durata: 2 ore circa Difficoltà: media Percorso a piedi
Informazioni a cura di:
Federica Beltramo, Kseniia Prokopenko (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5469° 7.8726°
Tag:
#via-francigena, #boschi.POI correlati:
Foto storica della raccolta autunnale delle castagne
Il percorso CAI 881, segnalato in blu.
Gruppo di baite situate all'imbocco della mulattiera che parte da Settimo Vittone.
La “ca dla gra” in località Runc, ovvero l’essiccatoio per le castagne
L’ecomuseo della Castagna si trova nel comune di Nomaglio, in via del Mulino, 28.