Uno slargo magnificamente sistemato al fondo di Strada nuova, incrocio tra le strade rinascimentali e le salite medioevali
Sistemazione neoclassica per consentire il proseguimento della Strada Nuova verso ponente, aperta sul terreno usato come giardino dei palazzi Brignole e Grimaldi, che ancora si fronteggiano, all’incrocio della salita dalla Chiesa delle Vigne a Castelletto.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.4072° 8.934°
Indirizzo:
piazza de ferrari
Iniziano i lavori per la costruzione del palazzo della Società Italiana
La costruzione della vasca che compone la fontana di piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari senza la sua celeberrima fontana (antecedente al 1936)
Piazza de Ferrari, Palazzo del Credito Italiano in uno scatto dello Studio Agosto, anni '30
Gli inglesi che per lavoro o turismo visitano Genova hanno da metà 1800 guide sistematicamente aggiornate, con mappe che riportano le novità nel disegno della città. Queste sono del 1894, del 1906 e del 1916, quando ormai la collina di S.Andrea è sparita
De Ferrari, i palazzi abbattuti rendono il lato sinistro della chiesa al suo aspetto originale, lato poi nascosto dall'attuale palazzo della Regione
Piazza San Domenico, di fronte al teatro Carlo Felice. Sulla sinistra si intravede l'angolo del palazzo dell'Accademia. I palazzi, abbattuti, lasceranno il posto al palazzo della Borsa dando inizio a via XX Settembre
La foto, di inizio secolo, mostra lo sbancamento del colle di Sant'Andrea, per lasciare posto al nuovo Palazzo della Borsa
Piazza De Ferrari durante una fase di demolizione. I palazzi stanno lasciando il posto alla zona presto occupata dalla piazza e dal palazzo della Borsa. A sinistra i portici dell'accademia.
Piazza De Ferrari con Palazzo Ducale e il dedalo di vicoli che ancora si addossava alla Chiesa del Gesù
Le impalcature circondano la facciata del teatro, distrutto dai bombardamenti della guerra. Solo nel 1991 il teatro sarà restituito alla città.
La cartolina mostra la piazza con i tram ma manca ancora la fontana, installata nel 1936
La foto, dell'immediato dopoguerra, mostra la fontana di piazza De Ferrari con alle spalle i nuovi palazzi della Banca d'Italia e della Borsa. Sullo sfondo svetta il grattacielo Piacentini.
La vasca negli anni '70, ancora fulcro della vita genovese, con il ripetersi del lancio della monetina come buon auspicio.
Il monumento a Garibaldi venne inaugurato alla presenza di Francesco Crispi, il generale Canzio e Anton Giulio Barrili, vestiti in frac. Presenti anche garibaldini in camicia rossa. Il monumento era sorto dove si teneva il mercato delle vetture