Una piazza bordata di palazzi aristocratici, all'incrocio tra la Strada Nuova e le vie che dal centro salivano a monte
WORK IN PROGRESS - Uno slargo nobilitato da palazzi sin dal medioevo, al bordo delle mura e ai piedi del versante e delle sue crose (Luccoli e S.Caterina), anticamente importante perché punto di approvvigionamento dell’acqua (la fontana), poi utilizzato per dare un degno accesso alla Strada nuova. Diventa nel 1800 snodo nevralgico del traffico urbano (con l’apertura di via XXV Aprile e sino all’apertura delle Gallerie da Corvetto alla Zecca)
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.4104° 8.9349°
Indirizzo:
piazza fontane marose
Palazzo Pallavicino in piazza Fontane Marose in una foto del primo quarto del XX secolo. Fondo fotografico APT Genova
Secondo una serie di documenti, sembra che la sua fondazione risalga a l 1206 quando Amico Turcio Clavigero fece costruire la "Fons Marosa". Forse la denominazione è ben più antica ma nel corso del tempo, per errori di trascrizione o per non corrette ricostruzioni storiche, la piazza è stata indicata con nomi differenti.
Nella stampa settecentesca si nota, sullo sfondo, un cavaliere che imbocca quella che oggi è salita Santa Caterina. In basso a destra i portantini.