Ascensori pubblici centenari, che collegano il centro storico con Castelletto, noto punto panoramico
Due ascensori collegano dal 1910 il centro aulico di Via Garibaldi con Castelletto, all’epoca snodo della nuova zona residenziale della borghesia cittadina. Realizzati con arredi liberty e vantati ai visitatori per la vista straordinaria sulla città, sono ancora in funzione e costituiscono una valida alternativa all’uso dell’auto per chi abita nelle vicinanze.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.4117° 8.9342°
Indirizzo:
piazza portello
Lo storico impianto che collega piazza Portello con il belvedere Montaldo, conosciuto da tutti come Spianata Castelletto, è caratterizzato da una torretta in stile Liberty alla stazione di arrivo. L'impianto fu inaugurato nel 1909 e copre un livello di 57 metri.
Un'immagine antica mostra un gruppetto di persone intente a osservare il panorama dalla terrazza dell'ascensore di Castelletto.
Giorgio Caproni, poeta livornese che tanto ha amato Genova, era affascinato dall'ascensore di Castelletto. Tra il 1948 e il 1949 Caproni scrisse una poesia intitolata proprio "L'ascensore". Tra i versi della poesia, si legge "Quanto mi sarò deciso d'andarci, in paradiso ci andrò con l'ascensore di Castelletto, nelle ore notturne, rubando un poco di tempo al mio riposo". Ecco la composizione integrale: L'ascensore Quando andrò in paradiso non voglio che una campana lunga sappia ...