Strada che prosegue l'asse storico della città fuori dalle mura medioevali. storico quartiere di angiporto popolare e degradato, parallelo alla vicina via Balbi, nobile.
WORK IN PROGRESS - Uno dei caruggi più noti della Genova del dopoguerra, quella del contrabbando e delle navi da guerra americane, dei locali serali e della prostituzione locale, oggi ridotto a supermercato di cianfrusaglie d’importazione, nonostante l’importante processo di riqualificazione urbana realizzato nel tessuto edilizio poverissimo e denso e la vicinissima Darsena, sede del MUMA e percorsa dai turisti.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.4147° 8.9249°
Indirizzo:
via Balbi
Particolare di Porta dei Vacca e via Pre fotografati da Alfred Noack
Una rara visione notturna di via Prè, la foto di Giulio de Virgiliis è stata scattata nel 1929
Il particolare della pianta di Giolfi mostra via Prè ed evidenzia il percorso parallelo di via Balbi.
Via Prè nasce come paese di via, ossia come agglomerato di case che si trovano attorno a una direttrice con servizi specifici. L'origine del nome potrebbe risiedere proprio in "Ad Praedia", ossia "verso i prati", con un riferimento ai terreni coltivati fuori dalle mura cittadine.
Come evidenziato sulla cartina, la zona è ricca di corsi d'acqua che rendono il terreno adatto alla coltivazione.
Via Prè durante i bombardamenti. Nell'immagine, le macerie di un edificio completamente distrutto dai bombardamenti
Una cartolina d'epoca che mostra la zona di via Prè durante l'apice del fenomeno migratorio dal meridione. Da notare, in basso a destra, la scritta "Sciangai"