Crocevia degli itinerari di attraversamento della città antica di fronte al porto, luogo millenario di commerci e di affari.
Caratterizzata dalla chiesa col parterre a negozi e dal loggiato dei Mercanti, immediatamente vicina al Palazzo S.Giorgio e al porto, ha visto sin dal Medioevo lotte e scontri tra fazioni, ha subito diversi rimaneggiamenti nei secoli ma ha sempre mantenuto una forte e vitale connotazione mercantile.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2018-2025)
Coordinate geografiche:
44.4092° 8.9298°
Nell'immagine (Google Maps) si nota evidenziata l'area di piazza Banchi. In primo piano, in basso, Palazzo San Giorgio. Sullo sfondo la Cattedrale di San Lorenzo
L'immagine, tratta da una ricostruzione di Ennio Poleggi, mostra la città nel XII secolo. Si nota, evidenziata, l'area del mercato del grano, l'attuale piazza Banchi
Fu l'antica sede del mercato del grano. Prese il nome “dei banchi” nel XII secolo per la presenza dei banchi di cambiavalute posizionati sotto i portici dei vari palazzi.
L'immagine mostra piazza Banchi appena sotto l'archivolto che la divide da piazza Cinque Lampadi, negli anni '50
La foto racconta dello sciopero dei portuali in piazza Banchi nel 1970
L'immagine, nuovamente tratta dalle ricostruzioni del Poleggi, mostra l'aspetto della piazza dopo le demolizioni della fine del sedicesimo secolo. L'aspetto è quello attuale.
Nell'immagine, la mattonella che si trova al centro della piazza e che si racconta essere ancora calda per via del rogo della Cagna Corsa. (foto dell'autrice)