Una delle attrattive turistiche della città, è una ricostruzione di architetture medievali di varie regioni, realizzata per l'Esposizione del 1884.
Chi visita il Parco del Valentino, non può non visitare il Borgo Medievale. Situato nel quartiere di San Salvario, fu realizzato per all'epoca dell'Esposizione del 1884, è un'unione di facciate simil antiche, che riproducono edifici esistenti, monumentali o semplicemente di tipologia tradizionale, piacevolmente organizzati su quella che sembra una strada principale di un paesello.
Informazioni a cura di:
Alessandro Cappa, Giulietta De Luca, Gloria Corda, Martina Savi, Staff Landscapefor (2017-2025)
Coordinate geografiche:
45.0488° 7.6853°
Indirizzo:
parco del valentinoTag:
#parco, #corso-architettura-i.
Il borgo medievale (in rosso) è situato all'interno del Parco del Valentino sulla riva del Fiume Po (scritta bianca). Sempre all'interno del parco è situato il Castello (in rosa). Al di fuori del parco, i posti di riferimento più prossimi sono: Torino esposizioni (in giallo) e il monumento dedicato ad Amedeo di Savoia (in viola).
Veduta a volo d’uccello dell’Esposizione Generale italiana del 1884, da C. Manfredi, Ricordo dell’Esposizione generale italiana, Torino,1884. https://www.borgomedievaletorino.it/il-borgo/come-nasce-borgo-medievale/
immagine presa da https://www.borgomedievaletorino.it/il-borgo/i-mestieri/
Immagine presa da https://th.bing.com/th/id/OIP.subSqIe1CC6UKYHfvwkfDQHaE7?pid=ImgDet&w=474&h=315&rs=1
Immagine da https://www.borgomedievaletorino.it/il-borgo/scopri-il-borgo/
Immagine da https://mole24.it/2021/10/23/borgo-medievale-del-valentino-uno-degli-angoli-pittoreschi-di-torino/
Immagini prese da https://www.borgomedievaletorino.it/il-borgo/la-rocca/
Immagine presa da https://www.borgomedievaletorino.it/il-borgo/il-giardino/
Simbolo della primavera, la rondine è un uccello che sta poco in città, ma Torino ospita una importante colonia riproduttiva al Borgo medievale del parco del Valentino. Favoriscono la sua presenza e la sua riproduzione, la vicinanza al Po e al suo clima, la tipologia delle case del Borgo e la collocazione di esse all'interno del parco . La LIPU di Torino censisce da alcuni anni la consistenza della colonia, intervenendo in caso di problemi di conservazione o di convivenza con le esigenze ...
Video da https://www.youtube.com/watch?v=8HVZ_6uDE1c&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fatlas.landscapefor.eu%2F&feature=emb_title
Estratto dal film "L’atleta fantasma", De Giglio Film, 1919. Regia: Raimondo Scotti
Estratto dal film "L’ultima vittima", Aquila Films, 1913. Regia: Roberto Roberti. Nella scena in questione si può ammirare l'interno del Giardino della Rocca del Borgo medievale.