Il sito archeologico di Fiavè-Carera è noto a livello internazionale per aver restituito i resti di insediamenti preistorici in area umida, documentati tra la fine del Neolitico (prima metà del IV millennio a.C.) e l'età del Bronzo (II millennio a.C.).
Informazioni a cura di:
Mirta Franzoi, Raytrayen Beakovic Lauria, Premio Nazionale del Paesaggio 22/23 (2017-2025)
Coordinate geografiche:
45.99047° 10.83154°
Indirizzo:
Loc. TorbieraTag:
#unesco, #siti-unesco, #premio-paesaggio, #bene-seriale, #2023, #palafitte, #2022.POI correlati:
Palafitte di Fiavé: resti dei pali in acqua. Foto Tommaso Prugnola-Team Videonaria, Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Il sito palafitticolo di Fiavé-Carera. Foto L. Moser Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali PAT
Sito palafitticolo di Fiavé-Carera Patrimonio UNESCO Foto M. Franzoi Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali PAT
Museo delle Palafitte di Fiavé. Foto M. Dorigatti Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Museo delle Palafitte di Fiavé. Reperti in vetrina. Foto Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Parco Archeo Natura di Fiavé. Particolare dell’interno di una delle capanne del Parco Archeo Natura. Foto L. Moser, Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Museo delle Palafitte di Fiavé. Ricostruzione di una sequenza stratigrafica. Foto Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Museo delle Palafitte di Fiavé. Il grande plastico del villaggio “Fiavé 6” Foto M. Dorigatti Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Parco Archeo Natura di Fiavé. Foto R. Caliari Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Parco Archeo Natura di Fiavé. Ricostruzione dei cumuli di rifiuti nella selva di pali. Foto Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Parco Archeo Natura di Fiavé. Ricostruzione delle capanne del villaggio del Bronzo medio. Foto Tommaso Prugnola - Team Videonaria, Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali
Eventi e attività di educazione al Patrimonio presso il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé. Foto R. Caliari, C. Dallago, M. Franzoi, L. Moser, Archivio UMSt Soprintendenza beni e attività culturali