I caratteri del Razionalismo locale

Realizzato negli anni '50 su progetto di Passanti (con Perona e Garbaccio ) l'edificio è citato tra gli esempi dell'architettura razionalista torinese. Nonostante l'articolazione in due corpi (uno sulla piazza e l'altro sulla via Porta Palatina), l'effetto di particolare pesantezza deriva dalla ripetizione monotona dei moduli finestrati . Il porticato al piano terreno riprende quello del palazzo preesistente ma senza riuscire a qualificare la facciata con una nobiltà richiesta dal contesto particolare in cui si trova.

Nella foto, di Leonardo Bellotti, la facciata dopo la ripulitura complessiva del 2012, che ha restituito all'edificio i colori dei materiali originari. Fonte www.paesaggioitaliano.eu/piemonte/torino

Condividi su:
URL breve:

Licenza