da visitjewishitaly.it
Nel corso del Settecento la comunità diventa più numerosa e si rende necessaria una nuova, ulteriore sede.
Il Ghetto nuovo si insedia nelle immediate vicinanze del precedente, nell'isolato che affaccia su piazza Carlina. L'ingresso principale è in via des Ambrois e si può riconoscere ancora oggi.
Le maniche interne degli edifici esistenti vengono modificate, aggiunti sovralzi e nuove divisioni di piani. Sulle facciate esterne si può notare l'aggiunta di un solaio all'interno del piano nobile, che porta a cinque il numero totale dei piani, oltre ai sottotetti.
Nella foto dell'edificio all'angolo tra piazza Carlina e via des Ambrois, detto il "Ghetto nuovo", si nota il numero maggiore di piani, rispetto all'edificio a fianco.
Calendario eventi:
Centri urbani