Icona della Categoria "Sec.XVII"San Siro Genova

 

Un complesso di chiesa e convento tra i più antichi di Genova, oggi importante per i tesori del barocco che contiene

WORK IN PROGRESS - La basilica, importante già prima del 1000, oggi si presenta con una facciata neoclassica e un sontuoso interno barocco, ricco di pitture e affreschi. Il campanile romanico è stato abbattuto per il degrado e il chiostro cinquecentesco è alterato dagli edifici realizzati attorno sin dal XVIII secolo.

Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano (2019-2025)

Coordinate geografiche:
44.4116° 8.9301°

Apri in AtlasFor

Media presenti

Materiale di documentazione / 1

Materiale di documentazione / 1

Materiale di documentazione / 2

Materiale di documentazione / 3

Materiale di documentazione / 4

Materiale di documentazione / 5

Materiale di documentazione / 6

Materiale di documentazione / 7

Materiale di documentazione / 8

Materiale di documentazione / 9

Materiale di documentazione / 10

Materiale di documentazione / 11

Materiale di documentazione / 12

La zona, a poca distanza dalla ripa e dalla piazza diventata dei Banchi dove avevano luogo gli scambi commerciali, sorgeva fuori le mura cittadine. Probabilmente per via della leggenda legata al Basilisco e a San Siro, intorno al VII secolo, divenne la prima cattedrale della città. La collocazione fuori dalle mura portò verso lo spostamento della cattedrale in un luogo più protetto, preferendo quindi San Lorenzo.

E' una delle più antiche di Genova. Tradizionalmente la sua costruzione viene collocata nel IV secolo in un'area probabilmente cimiteriale, fuori dalla cinta muraria carolingia. Inizialmente intitolata ai 12 apostoli, divenne la tomba di Siro, il vescovo famoso per il miracolo del basilisco, e successivamente fu cattedrale di Genova.

Il disegno della facciata di Rubens

I lavori iniziarono nel 1584 e furono completati nel 1619. La decorazione interna venne realizzata nell'arco di tutto il secolo mentre la facciata, in stile Neoclassico, venne realizzata nel 1821 su disegno di Carlo Barabino.

Il campanile della basilica di San Siro si presentava con la tipica struttura romanica che ancora oggi si può osservare dalle Vigne, dalla Commenda di Pre e da Sant'Agostino.

Architettura / La facciata Neoclassica

La facciata si presenta con il disegno di Carlo Barabino. Già Rubens aveva riportato il progetto della facciata della chiesa nel 1622. Ai lati del portale due statue in stucco della Fede e della Speranza. Sotto al timpano bassorilievi della vita di San Siro ispirati all'agiografia del Santo.

Architettura / L'interno

Tre navate divise in due file di archi sorrette da colonne binate. L'interno si presenta ricco di opere d'arte e di sculture

Architettura / Le cappelle laterali

L'interno della Basilica nel 1935

Particolari / Il chiostro nascosto

Eretto dai padri teatini nel 1575, venne ridimensionato con l'apertura di via Cairoli. Oggi versa in uno stato di semi abbandono e non è visibile. Al centro, dove si trovava il pozzo, sorge una struttura circolare sormontata da un tetto a pagoda e sostenuta da una serie di colonnine in ghisa ad uso di bagni pubblici, rimasta in funzione fino agli anni 30

Il 23 giugno del 1805 qui venne battezzato Giuseppe Mazzini, nato il giorno prima nella casa di via Lomellini, oggi sede del Museo del Risorgimento.

Particolari / Il miracolo di San Siro

Foto dell'autrice

Particolari / Le opere d'arte

L'annunciazione di Orazio Gentileschi

Approfondimenti

Dati strutturati

Wikidata contiene dati strutturati su San Siro.
Wikidata logo

Licenza

Condividi

Permalink: