Icon of the Category "XVII Cent."S.Maria delle Vigne Genova

S.Maria delle Vigne

An important religious complex in medieval Genoa whose only the cloister, bell tower and various traces remain visible in the church, rebuilt in the 17th century.

A Romanesque basilica on the first place of Marian worship in Genoa, on the edge of the city of 1100 (the vineyards were 100 meters from Palazzo S.Giorgio!). The remaking of 1600 reduced the space of the medieval church in height, while on the outside the neoclassical façade conceals the ancient building, but on the north side the Middle Ages can still be savored in the cloister and bell tower with the arcosolium tomb below.

Information curated by:
Isabella Rizzitano (2019-2025)

Geographic coordinates:
44.4096° 8.9315°

Open AtlasFor

Media available

Materiale di documentazione / 1

L'area in cui sorge la Basilica era anticamente dedicata alle coltivazioni. Si trovava fuori dalle mura, a poca distanza dall'area di Banchi e dello scambio portuale. Si racconta che la chiesa si trovasse proprio in mezzo alla campagna e sia stata fondata nel luogo di un'apparizione.

Situata fuori dalla primitiva cinta muraria, era a breve distanza dal rio Soziglia ed è considerata il più antico santuario mariano della città. Si ritiene che una cappella dedicata alla Vergine fosse presente nel VI secolo dopo un'apparizione.

L'immagine mostra la facciata della Basilica delle Vigne con diversi danni nella parte alta. Siamo nel periodo immediatamente dopo la guerra e sulla facciata si notano diversi manifesti

Cartolina del 1912 rappresentante l'interno della basilica

Architettura / La facciata neoclassica

La facciata si presenta in stile neoclassico, come mostra l'immagine. A lungo non finita, racconta di un intervento tardo ottocentesco per il completamento del progetto, realizzato nel 980 con la realizzazione del primo edificio.

Architettura / L'interno barocco

L'interno della basilica si presenta ampio e spazioso, con colonne binate e il soffitto affrescato dove spicca l'uso dell'oro a impreziosire il lavoro di decorazione.

La tomba dell'Alchimista, sotto l'arco di imposta del campanile, oggi è soltanto una copia in vetroresina della tomba originale.

Particolari / La Madonna della vita

L'immagine mostra la colonna su cui si trova rappresentata la Madonna della Vita. La raffigurazione è circondata da ex voto di neo genitori che ringraziano l'intercessione della Vergine per l'arrivo di un figlio.

Particolari / Il dipinto trecentesco

L'altare di destra è quello dedicato alla Madonna delle Vigne. Il colpo d'occhio mostra una ricchezza di materiali con marmi di diverse provenienze e colorazioni a impreziosire l'altare in cui si trova la rappresentazione della Madonna.

Particolari / Il campanile romanico

La torre campanaria, staccata dall'edificio, è l'unico elemento che rimane della prima costruzione. L'impianto romanico è visibile nella forma e richiama le torri di Sant'Agostino e di San Giovanni di Pre.

Particolari / Il chiostro

Il chiostro dei canonici, oggi in parte destinato ad abitazioni private, completava l'insediamento della Basilica. Ancora oggi sono visibili le tracce dell'antichissima storia dell'edificio

Particolari / La basilica e i papi

L'immagine ritrae un particolare di un santino raffigurante papa Benedetto XV durante la prima benedizione

Un ritratto di Stradella, descritto dalla letteratura come capace di grande fascino.

Particolari / Le tombe ad arcosolio

Le tombe ad arcosolio visibili passando per il vicolo tra il chiostro e la chiesa e inizialmente interpretate come archi di portici.

Un'immagine storica mostra i lavori sulla facciata dell'edificio in piazzetta dei Greci con gli operai appoggiati in bilico su lunghe scale.

Dal Campanile della basilica, verso il mare, si nota tutta la città. Dalla Lanterna al dedalo di vicoli dove spicca il campanile di San Siro, abbattuto negli anni Trenta

Learn more

Structured Data

Wikidata has structured data about S.Maria delle Vigne.
Wikidata logo

License

Share on

Permalink: