da Vera Comoli Mandracci, Acqui Terme. Dall'archeologia classica al"loisir" borghese, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandri
Nel secolo XI il nucleo urbano di Acqui, stretto intorno al potere vescovile, si concentrava sulla parte più elevata della città, nel Castelletto. La giurisdizione del vescovo sulla città e sul territorio circostante era legittimata nel medioevo dal potere laico, imperiale e comitale, che confermava ai presuli acquesi non solo i diritti della loro chiesa ma il controllo sui castelli, ville e pievi che entravano così nell’ambito e nelle pertinenze della chiesa di Acqui: un controllo del territorio che andava dalla pianura al mare.
Nello stralcio della carta cinquecentesca, le strade che congiungevano la città di Acqui alla costa ligure da un lato e alla Pianura Padana dall'altro.
Calendario eventi:
Centri urbani