Situato sulla sommità della collina morenica di Agliè con tipici elementi del contesto canavesano, a partire dalla presenza dei vigneti posti lungo i pendii dei colli.
protocollo@comune.aglie.to.it
Via per S. Maria, 7, 10011 Madonna delle Grazie TO
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Emmanuele Iacono, Gianvito Ventura, Mandria 250 (2019-2025)
Coordinate geografiche:
45.38019° 7.772859°
POI correlati:
Frontespizio del libro "Passeggiate nel Canavese" di Antonino Bertolotti, 1868
Cartografia storica che indica l'area che si estende da Torre Canavese (un tempo chiamata Torre di Bairo) a Scarmagno nella quale sono segnalati i quattro edifici ecclesiastici di rilievo. (IGM_1881)
Nella elaborazione da Goohle Earth si legge bene il potente fondale della morena che definisce il paesaggio locale, e il ruolo che gioca il santuario lungo la linea di base che divide i segni dell'uomo da quelli naturali,
Fotografia del santuario di Santa Maria delle Grazie ad Agliè inserita nel paesaggio collinare a carattere viticolo.
Fotografia del santuario di Santa Maria delle Grazie ad Agliè
All’interno del santuario sono conservate diverse opere d’arte. L’altare maggiore, in marmo, è dedicato alla Vergine della Neve, e nel coro è presente un antico affresco della Madonna, in una cornice di legno. Nell’altare destro si trova un’icona del 1815 realizzata da Jospeh Chiantor rappresentante la Trinità. Infine, sotto la mensa, troviamo uno degli oggetti più particolari del santuario: le reliquie di Santa Vittoria.