L'impianto architettonico della chiesa è quello classico romanico con tre navate chiuse tra altrettante absidi. La posizione del transetto ci riporta alla costruzione antelamica. L'aspetto originario della basilica è stato in parte modificato con le ristrutturazioni del XV e del XVI secolo.
L'immagine restituisce la pianta della chiesa con le cappelle di sinistra più profonde rispetto alle corrispettive di destra, limitate ad altari incorniciati.
Calendario eventi:
Centri urbani