Una delle chiese più antiche del Canavese oggi visitabili.
Situata lungo la variante della Via Francigena a mezza quota, che collega Bollengo a Chiaverano, la chiesa è edificata su un masso erratico e conserva un affresco quattrocentesco.
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.4932° 7.9307°
Tag:
#romanico, #chiesa, #ecomuseo-ami.
Nella vista, basata su Google Earth si leggono bene i due assi nord sud a quote diverse delle francigene altomedioevali (il sito della chiesa è nel cerchio rosso)
Immagine del fianco della chiesa della Maddalena e del masso erratico.
Scorcio della chiesetta della Maddalena e dell’abside, nella quale è stata aperta in tempi successivi una finestra rettangolare.
La chiesa è visitabile grazie all’attività dell’Ecomuseo AMI (vedi POI), che l’ha inserita nel progetto Chiese Romaniche dell'Anfiteatro Morenico Ivrea lungo le Via Francigena e Romea.
Pianta della Chiesa di Santa Maria Maddalena, da G. Ferraris, Romanico ai tempi d’Arduino. p.71
Fotografia della chiesa dal lato sud, dal quale è visibile nella sua interezza la torre campanaria.
La foto, tratta da R. Argentero, I percorsi della fede nel Canavese vol. 1, p. 135, evidenzia bene la discrepanza stilistica tra la facciata della chiesa e la torre campanaria: la prima, seppur abbia linee semplici, è frutto del rifacimento del 1848.
Nell’immagine l’interno della chiesetta (elaboraz. da laviafrancigenadisigerico.it)